ARTUSI - Scienza in cucina - 1891 copia
321 È un dolce che si può complicare e variare quanto si vuole. Si può, ad esempio, fare un buco in mezzo alla marmellata e riempirlo di conserva di albicocche : si può intramezzare la marmellata con altre conserve od anche disporla a suoli con le stesse fette di pane. Si potrebbe anche incassarla nella pasta frolla. 432. - Migliaccio di Romagna Se i l maiale volasse Non ci saria danai- che lo pagasse; diceva un tale, e un a l t ro: « Il maiale, colle sue carni « e colle manipolazioni a cui queste si prestano, vi fa « sentire tanti sapori divei'si quanti giorni sono nel- « l'anno. » Al lettore il decidere quale dei due spro– loqui sia i l più esatto: a me basta darvi un cenno delle cosi dette nozze del maiale, perchè anche questo i m– mondo animale fa ridere, ma solo come l ' ava r o, il giorno della sua morte. In Romagna le famiglie benestanti e i contadini lo macellano in casa, circostanza in cui si sciala più del– l'usato e i ragazzi fanno baldoria. Questa è anche l'oc– casione opportuna per ricordarsi agli amici, a'parenti, alle persone colle quali si abbia qualche dovere da compiere, imperocché ad uno, per esempio, si man– dano tre o quattro braciuole nella lombata, ad un altro un'ala di fegato, ad un terzo un piatto di buon m i– gliaccio; e la famiglia che queste cose riceve, si r am– menta di fare, alla sua volta, altrettanto. « È pane da rendere e farina da imprestare, » direte voi ; ma frat– tanto sono usi che servono a tener deste le conoscenze e'le amicizie fra le famiglie. Dopo questo preambolo, venendo a Nocco, eccovi la ricetta del migliaccio di Romagna i l quale, per la sua nobiltà, non degnerebbe di riconoscer neppur per pros- 21
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=