ARTUSI - Scienza in cucina - 1891 copia
335 Acido citrico, grammi 30. Girate continuamente il mestolo onde lo zucchero non si attacchi, fatelo bollire fortemente per due o tre minuti, assaggiatelo per aggiungere altro acido citrico se occorre, e quando è diaccio imbottigliatelo e conservatelo in cantina. Vi avverto che i l bello di questi stroppi è la l i m– pidezza per ottenere la quale è bene abbondare nella fermentazione. 451. - Siroppo di cedro Limoni di giardino, N. 3. Zucchero bianco fine, grammi 600. Acqua un bicchiere da tavola che corrisponde a de– c i l i t ri 3 circa. Levate dai limoni, senza strizzarla, la polpa interna nettandola bene dalle pellicole e dai semi. Mettete I' acqua al fuoco colla buccia di uno dei detti limoni tagliata a nastro e sottilmente col tem– perino e quando comincia a bollire versate lo zucchero. Aspettate che dia qualche bollore, poi levate la buccia e versate la polpa dei limoni. Fate bollire finché il siroppo siasi ristretto e cotto al punto, il che si cono– sce dalla perla che fa bollendo e dal colore di vino bianco che acquista. Conservatelo in vaso possibilmente di vetro, per prenderlo a cucchiaiate e scioglierlo nell'acqua fresca: si ottiene così una bibita eccellente e rinfrescante, la quale resto maravigliato che manchi fra le bibite dei caffè, in diverse Provincie d'Italia. 452. - Marena Prendete ciliegie marasche vere, le quali, benché mature, devono essere molto agre. Levatene i gambi
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=