ARTUSI - Scienza in cucina - 1891 copia
337 tene 30 grammi di mandorle, le quali pesterete finis– sime in un mortaio e mescolerete alle ciliegie prima della fermentazione. Col loro grato amarognolo queste mandorle servono a dar più grazia al siroppo. 453. - Marena da trastullarsi La marena più signorile è quella sopra descritta, ma se la desiderate da bere e da mangiare, come usa in alcuni paesi, mescolate in quella precedentemente descritta delle ciliegie giulebbate nella proporzione se– guente: Ciliegie marasche, chilogrammi 1,500. Zucchero finissimo in polvere, chilogrammi 2. Levate i gambi alle ciliegie e tenetele al sole per cinque o sei ore. Poi mettetele al fuoco con un pez– zetto di cannella e quando avranno buttato una certa quantità di umido, versate in esse lo zucchero, avver– tendo di mescolare adagio per conservare le ciliegie intere. Quando saranno divenute grinzose ed avranno preso i l color bruno levatele e servitevene per 1' uso indicato. 454. - Orzata Mandorle dolci con 10 o 12 amare, grammi 200. Acqua, grammi 600. Zucchero bianco fine, grammi 800. Acqua di fior d'arancio, due cucchiaiate. Sbucciate le mandorle e pestatele nel mortaio, ba– gnandole a quando a quando con l'acqua di fior d'aran– cio suindicata. Allorché saranno ridotte a pasta impalpabile, scio– glietele con un terzo della detta acqua e passatene il sugo da un canovaccio strizzandolo bene. Rimet- 22
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=