ARTUSI - Scienza in cucina - 1891 copia

350 cannella.in p olvere e quando sarà per alzare i l bol– lore versate i restanti 200 grammi di zucchero, me– scolate, fatelo bollire per 2 minuti e passatelo dallo staccio. Mettete i l sugo passato nella sorbettiera e quando sarà ben gelato mescolategli tramezzo le c i– liege siroppate in modo che vengano sparse egual– mente, servite i l gelato in bicchierini e vedrete che per la sua bontà sarà da tutti gradito. Questa dose potrà bastare per otto persone. C O S E D I V E R SE 472. - Caffè V è chi ritiene i l caffè originario della Persia, chi dell'Etiopia e chi dell'Arabia Fe l i c e; ma di qualunque posto sia, è certamente una pianta orientale sotto forma di un arboscello sempre verde i l cui fusto s'innalza dai 4 ai 5 metri e non acquista per ordinario più di 5 ad 8 centimetri di diametro. Il miglior caffè è pur sempre quello di Moka, i l che potrebbe convalidare l'opinione esser questo veramente i l suo luogo nativo. Si dice che un prete musulmano a Yemen avendo os– servato che le capre le quali mangiavano le bacche di una pianta di quelle contrade, erano più festevoli e più vivaci delle altre, ne abbrustolì i semi, l i macinò e fattane un'infusione scoprì i l caffè tal quale noi lo beviamo. Questa preziosa bibita che diffonde per tutto i l corpo un giocondo eccitamento fu chiamata La bevanda in– tellettuale, l'amica dei letterati, degli scienziati e dei

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=