ARTUSI - Scienza in cucina - 1891 copia

86 Lievito di b i r ra quanto una noce. Un pizzico di sale. Preparate if lievito di b i r ra come pei Krapfen N. 115, intridendolo con grammi 40 della detta farina. Cuocete il riso nel latte in modo che riesca sodo e però lasciate da parte alquanto latte per aggiungerlo se occorre ; ma perchè non si attacchi rimestate spesso e ritirate la cazzaruola sopra un angolo del fornello. A due terzi di cottura gettate nel riso i pinoli, l'uva, il burro, lo zucchero, i l sale e l'odore del limone. Te r– minate di cuocerlo e quando sarà diaccio o tiepido aggiungete il lievito, già rigonfiato, le uova, il resto della farina, cioè i 60 grammi rimasti, e il rhum. Me– scolate e rimettete la cazzaruola vicina al fuoco onde lieviti a moderatissimo calore tutto i l composto. Quando avrà rigonfiato, gettatelo in padella a cucchiaiate per formar frittelle che riusciranno grosse e leggiere. Spol– verizzatele di zucchero a velo quando avranno per– duto il primo bollore e servitele calde. 114. - Frittelle di riso li. Queste sono più semplici delle descritte al numero precedente e riescono anch'esse buone e leggiere. Cuocete molto, o meglio moltissimo, in mezzo litro c i r ca di latte grammi 100 di riso dandogli sapore e grazia con burro quanto una noce, poco sale, un cuc– chiaino scarso di zucchero e l'odore della scorza di limone. Lasciatelo diacciare e poi aggiungete una cuc– chiaiata di rhum, due rossi d'uovo e tre cucchiaiate, non colme, di farina. Mescolate bene e lasciate ripo– sare il composto per diverse ore. Allorché sarete per friggerlo montate le chiare quanto più potete, aggiun– getele mescolando adagio e buttate in padella a cuc– chiaiate.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=