Agnoletti - Manuale del credenziere Tomo II

I 3 I Per fa r ci ò bast a d'infonder e noli 1 acquavit a quell o che s i vuol e i n discret a quant i tà , e dop o quindic i o vent i giorn i s i filtra , e s i conserva . Si fann o ancor a l e acquavit e aromatich e pe r distillazion e , e ci ò s i fa i n du e manier e ; cioè s'in – fond e ci ò , ch e s i vuol e nell 1 acquavit a d i prim a pas * sat a l a qual e è l a prim a distillazion e de l vin o ; in – di s i torn a a distillare . Quest o s i pratic a ordinaria – ment e nell a distillazion e dell 1 acquavit a d i anas i , che se ne mett e d a se i oncie , fino a d ott 1 onci e a boccale , e volendol a pi ù aromatizzat a s e n e pu ò crescer e fino a d un a libbra . Circ a i i quantitativ o de l gener e d a infonders i nell* acquavit a gi à rettificat a semplic e , bisogn a re – golars i dall a pi ù o men o forz a d i odor e e sapor e , che pu ò aver e 1' erb a , o l a drog a ec , co n l a qual e si vuol e aromatizzar e l 1 acquavita , mentr e bisogn a badar e d i metterven e tanto , quant o poss a dargl i u n giust o sapor e ed odore , e no n alterarl a molto , p re che all e volt e resterà sgradevole . Le acquavit e aromatizzat e s i usan o così natura» l i , ovver o addolcit e gradevolment e co n i l zucchero. , Comunement e quest e acquavit e s i fann o d i ana* si, d i /inocchio , d i menta, d i cannella , d i man– dorle amare, di garofani , d i china , d i limone , di arancio* d i rose, d i J i o r i di arancio, d i an* gclica, d i sasso frasso, d i matricaria , d i corian– doli , d ' assenzio , d i ruta, d i ginepro, d i rea* barbaro , d i legno gualco , d i melissa , d i ca– cao , d i caffè ec. Per no n replicar e l e stess e cos e , dirò dunqu e , che volend o render e pi ù gradevol i , tant o l e suddett e acquavite , ch e quell e qu i sott o descritt e , no n s i dey e far e a l t ro , ch e unirv i dell o zuccher o chiarir! *

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=