Agnoletti - Manuale del credenziere Tomo III
ÏO 8 sì mett e dentro un a concol ina bianca * e v i si mett e a poco a poco de l l' agro d i l imone be n depurato finche turbato i l l iquore prenda u n bel colore rosso di ciriegie ; s i lascia i n riposo pe r dodi ci ore , e poi s i decanta P acqua sopra notante f ch e potrà servire pe r tingere l e c a r t e, l e piume , l a seta ec . in colore d i rosa lasciandovi l e suddette cos e in » fuse pe r qualche tempo. S i l ava l a fecula con due , o tr e acque fresche , e poi s i pone sopra l a latta , o sopra dei piat t ini verniciati , ch e s i fanno as c i u– gare. Vo l endo formare i l rosso , o rossetto vegetale ad us o d ì Par igi per l a toiletta conviene d i mesco– lare l a fecola de l zaftranone umida co n sufficiente quant i ta d i talco d i Venezia , o della creta di Br i an- c on, o meglio co n l a pietra d i sartore preparata , e polverizzata come qui avanti s i è descr i t to, e d lorchè sarà d i quel co l or e, ch e s i desidera si mette ne ' suoi vasetti d a belletto. A l c uni pe r accrescer e l a vaghezza de l colore uniscono se i goccio d i spiri to , di sale ammoniaco co n i l sugo d i l imone* Questo è il pi ù be l rossetto naturale e d innocente potendo con tutta sicurezza servirsene. Siccome nei rosso vegetale , ed i n alcuni a l t ri ar t icoli d i quest* opera s i prescrive i l sale d i tar ta– ro , e P olio d i tartaro pe r del iquio credo non sarà discaro a l l e t tore, s e gP insegnerò l a maniera d i f ar li co n f ac i l i t à, e co n poca spesa alP uso d i F r a n c i a. Sai di tartaro» Mescolate tr e oncie d i ni tro depurato co n oncie tr e d i cremor d i tartaro , i l tutto i n polvere , po i s i mett e dentro u n tegame verniciato , e g l i s i d à fuoco co n u n lume , o co n un carbone rovent e, s i và aggitando i l tutto con spa– tola d i legno , e d allorché no n tramanderà più odo– re come d i acquavite 9 e ch e i l tutto si a estinto >h
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=