Agnoletti - Manuale del credenziere Tomo III
ti? 3. A l la cognizione de i colori sempl i ci , e c om– posti , e l a maniera co n l a quale s i comportano co i diver si r e a t t i v i, d i cu i s i f a us o pe r disciogl iere la mater ia , ch e h a cagionata l a ma c c h i a. 4» A l la cognizione de l la stoffa , e dei cangiamen– ti * ch e pu ò servire quando è messa a contatto de i r eagent i, ch e s i adoperano pe r levare l e mac ch i e. 5, A l l ' a r te po i d i ristabi l ire u n colore a l t era– to I e d i rendere uni formi l e t inte i ndebo l i t e, e ret e inegua l i. Le macchie generalmente sono cagionate da i <x>rpi untuosi , come v - g . V olio , il sevo, la su– gna delle ruote ec. ; ovvero dalla ruggine , dal fango , dalV inchiostro * da materie alkali ne , dal sudore , daW orina ec . e d ancora dai frutti. Al lorché siasi conosciuta l a natura del la mac* ch ia , s i pu ò co n facilità appl i cargli i l reattivo ch e conviene : g l i a l k a l i, i s apon i, i l torlo d ' uovo cru– do , g l i o l i v o l a t i l i, l e terre grass e , e d assorben– ti , e l a pietra d a sartore , levano faci lmente tut ti i corpi untuosi e d oleosi appl icate al le stoffe. Quasi tutti gl i ac idi vege t ab i l i, e par t i co l ar– mente , P ossal i co, (sal e d i acetosa ) e d i l c i t r i c o, sciolgono faci lmente 1 ' ossido d i ferro % ( ruggi ne ) ed ancora l e macchie composte , come 1 ' inchios t ro: per esperienza ancora s i è conosciuto , ch e i l latt e di vacca munto d i recente , leva L e macchie no n solo deg li ossidi d i ferro , m a pure d i alcuni sughi di f rut t i. (£rli a l ka li ristabi l iscono quasi tutti i colori a i r ter ati SiftgP ac idi , e viceversa le macchie de i frut ti spariscono mediante P azione d e l l' acido del vapore sol foroso, e quando sono macchie recenti faci lmente spariscono co n un a terra argi l losa. ,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=