Agnoletti - Manuale del credenziere Tomo III

1 1 8 L ' a c i do mur iat ico ossigenato, e d al lungalo con acqua a sufficienza < distrugge tutti i colori vegeta– b i li sulle stoffe bianche solamente. Se per esempio s i tratta d i staccar e l e macchie di augna , d i rugine , e d altre macchie c omp l i c a– te , conviene p r ima d i sciogliere V untuosità con sa – pone f e d acqua tiepida , e dopo averla ben l ava ta 00« pi a acque pe r togliere una gran parte del p r i n– c ipio colorant e, i n ul t imo y i s i appl ica quel reat – t ivo adattat e pe r distruggere affatto V impressione degP ossidi i quali avessero resistito a p r imi agent i. » Al lorché poi siasi alterato i l colore del la stoffa per V appl icazione d i u n reattivo , s i stabilisce con mezzi sempl ici tolti dal la natura medesima del pr i n– c i p io co l orant e, o d a quel la de l reattivo adone- r at o • Quando s i distrugge 1* effetto d i u n acido su i co l ori bruni v i o l a c e i, bleu ponceau per mezzo degli a l ka li t s i sostituisce quasi sempre a l rosso ch e s i era svi luppato una t inta leggiermente violacea ; m a una lunga dissoluzione d i stagno , ristabi l isce i l p r i– mi ero colore. Se una stoffa f u ingial l i ta colle dissoluzioni d i ferro , i l colore alterato dai diversi r ea t t i vi s i r i p r i– s t i na , adoperando l a dissoluzione d i f e r r o, ovvero una decozione ch e contenga i l pr inc ipio ast r in– gente» Al lorché s i leva una macchia untuosa per me»- zo degli alleali d a una stoffa g i a l l a, i l colore d i – venta bruno • m a gl i ac idi l e ritornano tosto i l co – lore pr imi ero. Le tele d i cottone colorite i n bleù a var ia t in– t a , bol l i te i n u n l i sc ivio alkal ino s i scolorano, e m e r imane ch e u n brutto ve rda c c i o, ch e appena indi ca l e tracc e de l pr imiero disegno ; m a imme r*

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=