Agnoletti - Manuale del credenziere Tomo III
41 coprite l a cassett a co n sabbia asciutta , ch e l e p r u– ne s i conservano a maravigl i a. Dei Granati. Copr i te i granati d i gesso , o d i scuol a s tem– perata co n acqua; indi manteneteli sospesi a l l ' a r ia in camera molto asciutta. •Potrete ancora conservarli come l e pere. Si avverta pe r ò, ch e l i granati no n siano aper– ti , perchè al lora no n potrete conservar li i n nessun conto. Delle Nocchie , e Noci. Si conservano dentro l a sabb i a, nelle pignatte ben chiuse. De ir Uva. ' S i mantiene P uv a suspesa pe r aria i n luogo asciutto e fresco; avvertasi pprò d i andare d i gior– no i n giorno levando i vaghi guasti. L ' u va ancora potrete attufFarla pe r un' istante nelP acqua bo l l en t e, e conservarla sospesa i n a r i a : allorché vorrete s e r v i r l a, ponetela pe r u n poco nelP acqua t i ep i da; i ndi nella f resca, ch e verrà mol to bel la. Si deve però osservare , ch e no n tutte l e qua– lità d i uv e s i conservano, mentre quel la migl iore per conservarla s i deve scegliere co n l a buccia gros– sa , e d ancora deve esser e sospesa i n un a stanza oscura asciutta % e molto fresca. Delle G en sol e. Di ff ici lmente s i conserva questo f rui to , e s i pu& conservare come l e lazzarole. Delle Castagna. Si conservano spase sulle stuoie dentro l e ca – mere asciutte e fresche , e s i voltano spesso , levati* do quelle guaste.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=