Agnoletti - Manuale del credenziere Tomo III
66 T R A T T A TO D E L L ' A R TE D E L D I S T I L L A T O R E, E D E L PROFUMI ERE. .Avend o in quest*Oper a dettagliatament e descritt e tutt e le manier e d i com|K)rr e e di fabbricar e ogn i qualità d i liquori, fini da tavola* ho credut o be – ne ancor a d i vole r fondatament e de/ìnire V art e dell a distillazion e in quest o trattat o con inserirv i dell e no – zioni necessari e « e pi ù process i per fabbricar e dell e acque f spirit i « ol i i, ed essenz e * le quali apparterà gono al Profumier e per V uso dell a toilett e ec . • e siccom e quest 1 art e si diram a , e comprend e ancor a un* infinita d i altr e preparazioni , cos i mi sono ac – cint o a descriverl e , e far e un ' Oper a verament e com * pietà « e che può esser e di grand e utilità: ad ogn i cet o d i persone . In lingu a italian a al cert o mi lu – singo I che non si di a su quest o gener e un* Oper a così estesa ; onde sper o « che da : molti ; verrà consi – derat a e ricevut a con piacere . Della Distillazione. * La distillazion e è un operazion e nell a qual e si i cerc a per mezz o de l fuoc o d i separar e le part i spi– ritose - ed aromatich e dal V erbe , dall e radic i , da i semi , dall e scorze , da i fiori, e da i frutti ; quell e si condensan o in vapor i nell' intern o de l vaso distil– latori o I e po i sollevandos i al capitell o , ne sorton o per i l canal e , ricevendol e dentr o un recipient e con – venevol e di vetr o • per po i servirsen e second o il bi – sogno . Quest e operazion i si fann o ordinariament e in un vast o laboratori o costrutt o a volta , e con buon e mu – raglie . Convien e che i l laboratori o sia isolat o dagl i altr i edifici pe r prevenir e qualunqu e accident e sini-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=