Agnoletti - Manuale del credenziere Tomo III
6/ . s t ro, ch e potess e succedere, e perciò s i deve cer– care ch e v i si a unito u n pozzo con l a t r omba, ov– vero im a fontana perenne. A tutti gl i Ar t i s ti sono noti i vasi di st i l latori , la costruzione de' fornel li , e l e maniere del la di s t i l– lazione tanto a fuoco n u d o, ch e a bagno ma r i a , tanto co n 1* acqua ne l capitel lo , ch e co n i l serpen– tino , onde m i pare inut i le a d i l unga rmi i n questa ma t e r i a, e solo avve r t o, ch e per : l a , disti l lazione dei fiori, erbe e c , no n sarà. ch e bene di collocare la gr igl ia movibi le ne l fondo della cucurbi ta pe r evitare V abb ni eia men to delle ma t er i e, ch e s i vo – gliono d i s t i l l a r e, tanto pi ù allorché s i opera a Tuo? co nudo. Ci r ca gl i o l i essenziali consigliò di s t i l l ar li a fuo– co d i arena dentro u n vaso d i vetro , mentre es – sendo generi d i poca consumazione, s e n e fabbr i– cano i n poca quant i t à, e siccome l a pi ù parte d i questi o l i sono pesanti , , a fat i ca. salgono nei < l am– bi cchi d i lungo col lo. Ver rò dunque subito al la composizióne e d i – stillazione delle acque odorose, lasciando tutte l e cose i nut i li co n l e quali s i potrebbe, riempire u n grosso volume. S i deve suppor re, che. uno , che vo– gl ia accingersi a fabbricare le , acque, s p i r i t i, essen– ze , ec . debba avere già l e cognizioni necessarie men– tre quest e no n s i possono acquistare ne i l i b r i, m a bensì co n l a lunga esperiènza dei l avoro. N on m i dilungherò ; neppure a d indicare la d i – stillazione d i ciascuna p i a n t a , mentre co n l e regole gene r a l i, s i pu ò avere cognizione bastant e ne l d i – sti l lare tutt o ci ò ch e s i vuole .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=