Agnoletti - Manuale del credenziere Tomo III

69 bene , e 91 lascian o i n luog o fresc o pe r servirsen e second o i l bisogno» Pe r quest o metod o d i conservar e con i l sal e Per - be e d i fiori, s i offron o de i vantagg i alP Artist a , mentr e quest o può - nelPistess o temp o occupars i d i altr i lavori , e liberars i senz a interruzion e nelle pres – sant i d i lu i occupazioni . Risult a ancor a lina grand e economi a % mentr e ottien e i n seguit o tutt a l a provvision e dell e acqu e aromatich e , ch e la qualità, dell e medesim e eguagli a a quell e fatt e con . V erbe colt e d i recent e * e d i o facend o osservazióne h o trovato , ch e pe r i l mezz o indicat o da l sale , n e h o ritratt o pi ù olio essen – ziale . Tutt e l e acqu e odoros e d i limone, d i cedrato * ài bergamotta r d i lavanda., d i timo , d i aneto , di; cannella , di ; mznta,Av maggiorana, disfiori di arancio , e d i tutt e l e altr e piant e aromatich e , s i ottengon o pe r distillazion e co n i l metod o d i sopr a indicato . D E L LE A C Q UE S P I R I T O SE , E D. A R O M A T I C H E. Le acque spiritose delle qua li qu i s i pa r l a f sono fatt e co n l o spiri to d i vino ( a l koo l ) i l quale s* impregna de l pr inc ipio aromat ico delle sostanze per mezzo della distillazione- Queste s i dividono i n semplici , e composte. S i chiamano poi spiriti ar– denti, o quintessenze quelle ch e sono s emp l i c i, e d acque spiritose composte , quelle nelle qua li entra* no pi ù sostanze. Parlerò, d i quest e ul t ime dopo ch e avrò trattato degli o l i essenz i a l i, o vo l a t i li , i qua li sovente fanno parte delle loro composizioni.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=