Agnoletti - Manuale del credenziere Tomo III

Al lorché P aroma è molto fugace come spec i a l- mente ne i f iori , e generi d i sopra indi cati , s e n e può avere un* acqua odorosa , o spi r i to nel la man i e– ra seguente. Abbiate u n vaso d i terra i nve rn i c i a t o, ovvero d i vetro , o d i stagno co n i l coperchio; poneteci de l cottone i n natura bene inzuppato con ol io di behen * o i n mancanza d i quello servitevi d i quel lo assai recent e d i mandorle dolci , formatene de l cottone più strati » ch e tramezzarete co n i fiori d i gelsomi– ni , o d i bret tagne, o d i giunchigli « e s i m i l i; copri* te i l vaso , e d esponetelo a d u n dolce calore pe r do– d i ci ore ; i ndi levate i fiori vecchi , a i qua li n e so – stituirete degli al t ri f r e s c h i, e ciò rinnovarete P ope* razione pe r pi ù giorni , finché vedrete ch e P o l io ab– bia acquistato u n forte odore ; al lora esprimete bene il cottone -, e conservate P ol io odoroso ch e n e sarà sortito. Invece de l cot tone, a l cuni tramezzano l i fio* ri co n l a pasta d i mandorle , e dopo ch e avrà bene acquistato P odore co n l e replicate addizioni d i fiori% n* esprimono Po l io pe r tor chi o. Questi o l i odorosi , ch e sono fabbr icati co n i l sopradatto metodo s i chiamano olii antichi, pe r distinguerti 4agK olii essenziali fat ti pe r mezzo del la distillazione* G li ol i ant ichi servono pe r unzione , pe r p r o– fumare i c a p e l l i, e per a l t ri usi ancora. Ol t re l e piante l i l lacee pe r comporre g l i o l i a n t i c h i, s i possono impiegare tut ti g l i a l t ri fiori , ed erbe aroma t i che, e d ancora l a cannel la pe s t a, l a va inigl ia , i ga r o f an i, g l i ana s i, i l cornino, l e zests di agrumi ec . / Vo l endo po i comporre de i spìriti odorosi pe r mezzo degli o l i a n t i c h i, s i opera come siegue. S i unisce dentro una bottigl ia de l l ' o l io antico odoroso

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=