Agnoletti - Manuale del credenziere Tomo III

l5 agrumi estratti senza fuoco sono car i chi di flemme , le qua li con i l riposo si precipi tano nel fondo del la bottigl ia per poi decantarne F olio essenziale spo– gliato del parenchyme , e perciò ben depurato. Dal le noci moscate, se ne può cavare F ol io per espressione sottoponendole alF azione del tor– chio. La dist i l lazione però è i l mezzo più general– mente usato per F estrazione degli ol i essenzial i, on– de conviene d i scegliere le piante già pervenute ad una perfetta , e giusta maturità , mentre se sono troppo giovani non rendono che quasi tutte flem– me ; se troppo vecchie F aroma è in gran parte dissipato Per procedere al la disti l lazione degli o l i vo l a– t i li , si mett e la piantai sopra la gr igl ia che si ac– comoda nel fondo de l la cucurbita ; i ndi v i si ve r– sa sopra de l l ' a cqua sufficiente* acciò resti per due terzi r iempi ta la cucurbi ta « mentre restando più vota « P olio essenziale non potrà salire così f a c i l– mente al la sommità del capitello , ed al contrario se fosse più piena , le materie gonfiandosi sortireb» bero i n natura per i l becc o del capi t e l lo; si Iuta poi i l capi tel lo "alla cucurbita , e si riempie d'acqua il capi t e l l o, o i l secchio del serpent ino, secondo l a manifattura del lambi cco. Per gli o l i es senz i a l i, ehe galleggiano nel l 'acqua i l me g l i o, e più co– modo recipiente di vetro è quello fatto ad uso d i un lungo pero , nel ventre del quale v i sia un becco come un in a l t o, ma che però F or i f i c io del ^ alto venga ad abbassarsi più che i l fondo del vaso; si riempie il detto vaso di a cqua, e si adat– ta al serpentino o alla canna del lambicco ; a ma– no , a mano che và dist i l lando - F a c qua, essa sor– tirà da l l' orificio del becc o d i vetro a co i e così

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=