Agnoletti - Manuale del credenziere Tomo III

resterà sempre pieno i l rec ipi ente, e l ' o l io resterà a gal la senza sortire fuori con 1' acqua ; in caso non si abbia un simi le vaso s si può addoperare una boccia , o bottigl ia d i vetro ; i ndi si a l luma i l for– nel lo t e si procede al la di st i l lazione. Le prime goccie del l iquore , che cadono nel recipiente , per lo più. sono l impide « e senza colo-, re , ma a poco , a poco i l prodotto diviene b i an– castro l a t t iginoso, e diviene di un odore molto pe– netrante, e che fa le funzioni delP a l k o o l, o di tut ti g li al tri dissolventi s p i r i t o s i, ed unendosi ad una piccola porzione d ' ol io volat i le ne comunica a l i* acqua , la quale perciò diviene biancastra. Al lorché poi T aroma n 1 è saturato e che P ol io essenziale es– sendo i n abbondanza non può più tenersi iu disso– luzione per l ' int ermedio d e l l ' a c q u a, s i\ separa da quella , e nuotando forma un piano superficiale di una , o più linee. Quando 1' acqua che di s t i l la cess a dà esser e lattiginosa è un segno che la pianta non ha più olio .volatile da somministrare , ed al lora si cessi la di s t i l l az ione. Se l ' ol io essenziale h pesante , e che resti in fondo a l i 1 acqua può servi rsi d i una bot t igl ia n o boccia per recipiente. Per poi separare g li o l i volat i li da l l ' a cqua la cosa .è fac i l i ss ima. Abbiate un imbuto di vetro con becc o più to– sto l ungo, e s t re t to, che riempirete con i l prodotto dist i l lato unitamente a l l ' essenza, tenendo con i l di to bene otturato P or i f icio delP imbuto ; se 1' olio sarà pesant e , ne l i' aprire con destrezza 1' or i f i c io colerà il pr imo , che si fa calare dentro una bot t igl ia , e 1' acqua aromatica spogliata d a l l' ol io essenziale si mett e a parte in al tro rec ipi ent e; se 1'ol io poi sarà leggiero , e galleggiante sul l' acqua ; in al lora si fa sortire p r ima 1' acqua , ed allorché ne verrà 1' essea *

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=