Agnoletti - Manuale del credenziere Tomo III
S o Per il terzo. I o po i m i servo d i u n processo s emp l i c e, e mol lo f a c i l e, e benché m i viene f a l la obbi ez ione, ch e 1 ' addizione de l l a l le snervi P acet o 10 r i spondo, ch e l a materia grassa de l latte s i coa– gula , e d attra e l 1 impurità de l l' aceto ; onde restando 11 s i e r o, ch e saturandosi de l l ' a c i de acetico , diviene for t e, e d i maggior s p i r i t o, mentre s i s a ch e ne i Paesi de l No rd dove s i scarseggia d i vino pe r fare l ' a c e t o, s i servono no n solo de l sugo d i a l cuni frut ti f m a specialmente de l siero de l latte ; l a ma- " niera d i operare è l a seguente. Un i te un a foglietta e pi ù d i latte fresco d i vacca co n u n boccale d i aceto ; andate ogni tanto sbattendo insieme dentro un a boccia d i ve t r o, e dopo se i or e fi l tratelo pe r bombace , o meglio pe r carta , e d al lorché sarà l impidi ss imo conservatelo in bottiglie otturate, D E L LE A C Q UE A R O M A T I C HE C O M P O S T E. Acqua di melissa dei Carmelitani. Mel i ssa l ibbra un a e mezza , assenzio minore u n ' o n c i a, un a noce moscata, l e zest e d i quattro l imoni , un' oncia d i garofani , u n man i po lo d i t imo cedrato, un ' onc ia d i c anne l l a, un a dramma d i an – gelica d i Boemia , du e dramme d i calamo aroma– t i c o, e mezz ' onc ia d i c o r i ando l i; s i pone i l tutto in fusione co n se i fogliette d i alkooi ; indi s i di s t i l la secondo P arte. Acqua detta della Scala. L* acqua d i melissa qu i avanti descritta s i co – lorisce rossa co n i l sandalo , o meglio co n tr e di am– ine d i coc c i n i g l i a, e grani dodici al lume d i r o c c a, sciogl iendovi ancora/due dramme d i ottima canfora k raspata. Queste acqus oltre esser e u t i li pe r l a t o i -
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=