Arte della cucina - 1905

• • F R I T T E L L E. 125 state ben bene per farvelo incorporare uni formemente, poi ag– giungetevi 4 uova, di cui però lascierete a parte 2 chiare, sale necessario e un pugno di pinocchi pure pestati, oppure del cedro tagliato a dadini, se più vi aggrada i l gusto di questo ; tramenate ancora, finché i l composto sia perfettamente assimi lato, e formate di esso tante pallottole ; bagnate queste, ad una per volta, nelle chiare di uovo, che avrete tenute da parte, i ndi avvolgetele nel pangrattato e friggetele in olio abbondante, in modo che ne siano ricoperte. • 342. - Frittelle di borrana. Preparate della pasta piuttosto densa con 2 manciate di fa– r i na, mezzo bicchier di v in bianco, una cucchiaiata di olio e un pizzico di sale, sbattendo e dimenando ben bene i l tutto. Pr en– dete delle foglie di borrana, lavatele in acqua fresca, fatele sgoc – ciolare, trinciatele ed unitele al la suddetta pasta ; i ndi r imesco– late ancora i l composto, ed a cucchiaiate gettatelo nel la padella ad olio bollente, formando così le frittelle, le quali servirete co– sparse di zucchero. Invece di t r inc iar la borrana, si può anche friggerla a foglie int iere, dopo averle immerse nel la pasta suddetta. 343. - Frittelle di erbe odorose. Prendete delle foglie di erba Santamar ia, o ciocchette di men– ta, oppure le une e le altre insieme ; lavatele nel l 'acqua fresca, fatele sgocciolare e immergetele in una pasta fatta semplicemente di acqua e far ina con poc o sale ; i ndi friggetele ad olio bollente, cospargendole di zucchero p r ima di servirle. 344. - Frittelle di crema. In un l i tro di lgite fresco stemperate un ettogrammo di f ar i– na, avvertendo di adoprar dappr ima una piccola porzione del latte medesimo ed aggiungendovi poscia i l rimanente, giacche al t r imenti la far ina formerebbe dei g r umi. Uni te a ir intr iso un ettogrammo di zucchero, 4 uova sbattute, l 'odore di scorza di l i – mone ed una presa di cannel la ; mescolate, ponete al fuoco e l a– sciate cuocere per c i rca un ' o ra senza cessar di tramenare con un mestolo. Poscia versate i l composto in un gran piatto, che avrete pr ima unto con qualche goccia di olio, e lasciatelo raffred– dare ; finalmente tagliatelo, a mostacciuol i, i qual i, passati ad uno ad uno nel la chiara di uovo ed avvolti nel pangrattato, farete poi friggere in padel la con olio, o strutto vergine. Inzuccherate e servite. La suddetta dose può r iusc i re bastante per 6 personee. • •

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=