Arte della cucina - 1905
20 ranno cenno di alzare e di schizzar v ia se non fossero legati. Quando l 'acqua è freddata, pigiate di nuovo i tappi e riponete le bottiglie in cant ina. 2. - Conserva di pomodoro a pani. Fate cuocere i pomodori senz'acqua, come abbiam detto so– pra ; colatene la parte acquosa, e passate i l rimanente a forza per lo staccio onde estrarne tutto i l sugo, che poscia rimetterete al fuoco aggiungendovi un poc o di sale. Quando sarà ridotto molto denso, versatelo in tanti piatti sino ad un'altezza sufficiente a formarne dei pani, ed esponete questi al sole per a l cuni g i orni, r i t i rando li al coperto la notte. Quando la conserva sarà prosc iu– gata sufficientemente, e quasi disseccata, vi riescirà facile distac– carla dai piatti dandole la forma di panetti, che ravvolgerete ad uno ad uno in carta unta con olio d'ol iva. 3. - Pomodori in salamoia. Si possono conservare i pomodori per V inverno mediante la sempl ice salamoia. Prendete dei pomodori perfettamente matu– ri ; metteteli interi e senza p i g i ar li entro dei vasetti di vetro o di terragl ia, e versatevi sopra, fino a r i c op r i r l i, una salamoia com– posta di 300 g rammi di sale per ogni l i tro d'acqua che occorre, avvertendo di far bol l ire e poi raffreddare questa salamoia pr ima di versar la sui pomodori. Poscia, affinchè questi non vengano a galleggiare, ma anzi r imangano totalmente imme r s i, vi sovrap– porrete un piattino, od una piccola lastra di lavagna che entri con facilità nel recipiente, i l quale turerete infine con pergame– na, o con adatto turacciolo. 4. - Peperoni sott'aceto. Prendete la quantità di peperoni verdi che volete preparare ; asciugateli bene con un tovagliuolo e teneteli esposti al sole per una giornata, distesi su di una tavo la: poscia metteteli nei vasi a ciò destinati, r i copr i te li d'aceto buono, e dopo 4 o 5 g i orni co– late questo pr imo aceto per sostituirne del nuovo. A l c u ni vi ag– giungono qualche c ipo l l ina int i era e pochi garofani. Se occorresse servi rsi dei peperoni entro breve tempo, con- vien far bol l i re pr ima l'aceto, e versarlo poi caldo sopra i pepe– r o n i: in questo caso però si avvertirà di non turare i recipienti se non quando l'aceto siasi del tutto raffreddato.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=