Arte della cucina - 1905

L ' ARTE D E L LA CUCINA. I 1« I ! 149. - Contorno di sedani. • • Scegliete sedani di costola piena e adoprate soltanto le co– stole bianche ed i l gambo. Tagl iateli a pezzi l unghi 10 cent imetri, avvertendo di sbucciare bene i l gambo, tagliarlo in croce e l a– sciarlo unito al la costola. Poi fateli bol l i re per 5 mi nu ti in acqua poco salata e cavateli asciutt i. Metteteli qu i ndi a soffriggere nel burro ; poi fateli finire di cuocere con sugo di carne (Num. 40), e, pr ima di mandar li in tavola, versateci del parmigiano grattato. 150. - Contorno di sedani per il lesso. .Scegliete le costole bianche e tagliatele a pi cco li pezzi, che lesserete per 5 mi nu ti nel l 'acqua salata e farete poi soffriggere nel burro. Quindi l i legherete con la besciamel la del Num. 145, preparata piuttosto soda, e li cospargerete di parmigiano grat– tato. 151. - Contorno di patatine. Provvedetevi di patatine novel l ine, e strofinatele con un ca– novaccio ruvido poiché non occorre sbucciarle col coltello. Ta– gliatele a fettine sott i l i. Mettetele in una teglia con burro, pepe e sale, e fate loro prendere colore da ambe le part i. • • 152. - Contorni di spinaci. Mondate g li spinaci togliendo loro le costole grosse ; lava– teli bene nel l 'acqua fresca, e, dopo aver li sgocciolati, lessateli in una pentola che lascerete coperta affinchè cuocino in forza del vapore stesso che essi producono. Dopo aver li cotti e tri tat i, potete cuc inar li nei seguenti modi : 1. ° Con un piccolo soffritto di cipol la e burro. 2. ° Con solo burro, sale e pepe, aggiungendovi un po ' di sugo di carne, (Num. 40) o qualche cucchiaiata di brodo, oppure panna, se vi aggrada. 3. ° Con burro, un poc o d'olio e sugo di pomodoro. 4. ° Con burro, sale e pepe, e alquanto parmigiano grattato. 5. ° Con un soffritto d'olio, aglio, prezzemolo, sale e pepe, una presa di zucchero, qualche pinocchio e al cuni chi cchi di uva passol ina, lavata e nettata dai gambi. • 153. - Contorno alla provinciale. 1 • Prendete dei navoni, del sedano e delle carote ; mondateli e tagliateli a l isterel le ; uni tevi dei fagiol ini in erba, ponendo a cuo- • - •

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=