BALDINI - DE' SORBETTI - 1784 copia
^4 De Sorbetti ilici ta de' folidi ^ perchè movendoli Ieri 1 * ta mente il fanone i noti cosi facilmente sbuccerà dai vafì uterini ; laonde in tali circoftanzè (timo \ che i iorbétti aroma– tici fieno ài propofito ^ per eccitare talé fcolò * per mezzo del quale in eifé fi mantiene il giufto equilibrio tra le parti folidè i e fluide •. .- » « §< XIVi Nella foverchia malinconia come fi minora il moto circulatorio de* noftri umori i cos'i fi vendono a contiir- bare lé fecfezi on i j ed il freddo i che d ordinario fentono i mefti, è battante pruo* va della poca riazione del fangue per i vafì della cute . Onde ritardarìdofi \ó fcolo del trafpirabile .j fi verranno â debi– litare la digefìione degli alimenti ^ e la chilificazione; e riftagriandofi gli umori i daranno motivo a richiamare infiniti ma– li i come fcirri , calcoli della bile , ë morbi foporofi : e fé la meflizià giunge a feenò di rallentare écceffivamerite il moto del fangue i ne può addivenire uri totale reftringimento , onde 1' uomo re* fti foffocato ( i) * i XV. (i) Adrafto ritornando dall' attedio di Tebe fé ne mori per aver intefo eh' era morto Agialèo Tuo figlio.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=