BASSI - La cuciniera maestra - 1884 copia

101 2." Si deve impiegare alcool d i be l colore tratto da i vasi e di buon eusto e di 33 gradi al l' oreometro di Baumè. Si faccia attenzione ch e no n si a di quello tratto da i grani e dalle fecole e ch e no n contenga prodotti pirogenei. 3° E importante fare un a buona scelta delle droghe, dei frutti, e dei fiori ch e devono entrare nelle mistioni, ch e siano aromatiche, e cariche d ' essenza, i semi ch e siano i l più ch e si a possibile secchi, i frutti maturi, m a no n d i troppo, i frutti molto odorosi, colti a tempo sereno; e poco dopo i l levar de l sole. I corpi anzidetti si devono contun- dere od incidere secondo i l loro particolare modo di essere. Conviene osservare ch e niun corpo abbia contratto odore di muffa, perchè quando qualche disaggradevole odore sus- sista, riesce impossibile i l rimediarvi. 4° I l tempo della digestione si a non meno di 12 ore . Le varie digestioni s i possono operare nelle fiale da speziale, coprendole con un pezzo di vescica, che si assicura con filo. La digestione si opera colla temperatura di 50 gradi ter- mometro R. 5.° Pe r la fabbricazione d i questi liquori bisogna avere molti filtri d'u n tempo un o diverso dal l 'al tro, secondo l a densità de i liquori. Si deve avere tr e sorta di feltri d i fla- nella e di cotone nostrano. Si fanno de i sacchi d i forma piramide e si assicurano al l 'orlo de l feltro. 6° Se al primo passaggio de l liquore no n si presenta limpido s i versa di nuovo, e così vi a di seguito fin che si a limpido e se i l feltro s i ostruisce si cambia. Formolo generale di preparazione Alcool di vino d i gradi 38 . . . gram. 60 0 Droghe richiesta da ciascuna specie (vedi forinole speciali) Si fa digestione pe r 12 ore . A parte s i sciolgono zucchero pil e . . gram. 110 0

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=