BASSI - La cuciniera maestra - 1884 copia
124 3 4 . Ca v o l i fiori Mondateli togliendo tut te le foglie, e tagliateli in fette dello spessore di un dito. Metteteli in acqua bollente con un pugno di sale, e fate loro dare un bollo. Dopo averli sgocciolati, metteteli al sole sopra graticci, e due giorni dopo in un forno tiepido. Conservateli in sacchi di carta. 3 5 . F a g i o l e t t i Togliete loro l 'estremi tà, gettateli in acqua bollente per dieci minut i, quindi in acqua fredda. Metteteli in vasi di terra con salamoia. 3 6 . S a l a m o j a Si fa una buona salamoia con due terzi d'acqua, un terzo d' aceto e 300 grammi di sale, per ogni litro di li- quido. La si fa scaldare fino che il sale sia sciolto, indi si lascia raffreddare prima di servirsene. Si noti che tut ti gli erbaggi conservati in salamoia de- vono essere lasciati qualche tempo in acqua tiepida prima di servirsene. Vogliono inoltre essere cotti in molta acqua. 3 7 . P a t a t e Le patate si conservano bene in un barile in mezzo a strati di arena, oppure stese sul pavimento di un granaio in modo che lo strato non abbia maggior spessore dì 10 centimetri. Si lascino aperte le finestre, fuorch é quando piove o gela. Esposte così all' aria ed alla luce • le patate non germinano, e all' interno la fecola conserva tut te le sue proprietà.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=