BELLONI - IL VERO RE DEI CUCINIERI - 1890 copia

- 90 - brodo, in cui avrete stemperato un pugno di farina. Un po' prima di ritirarle dal fuoco, spargetevi un poco di cannella in polvere e spremetevi del sugo di limone. 160. Spinaci al sugo. Ponete in casseruola 50 grammi di burro; appena fritto, mettetevi gli spinaci, triturati, rimovete di tratto in tratto per 10 minuti, poi mettetevi un cucchiaio di farina bianca, bagnate con un quintino circa di buon sugo, una presa di pepe, sale e fate sobbollire per 10 minuti. 161. Spinaci di magro al le uova. Mondate gli spinaci, lavateli e fateli cuocere, spre– meteli, metteteli in una casseruola con burro e sale in proporzione, lasciate soffriggere per circa un quarto d'ora, versatevi due o tre uova sbattute, a cui avrete unito del parmigiano grattato ed un poco di mag– giorana. Rivoltate bene 'con un mestolo, procurando di non far rialzare il bollore, perchè 1' uovo non si rappigli, e ritirate tosto dal fuoco i vostri spinaci, che servirete con crostini di pane fritti nell' olio. 162. Spinaci alla massaia. Fate soffriggere dell' olio in ima casseruola dove rosoleranno un pugno di pinocchi, ed aggiungete gli spinaci già lessati e spremuti, due spicchi di aglio trinciati, un pizzico di uva passola, e sale in pro– porzione. Cuoceranno così per circa mezz' ora, ri– mestando più volte, e servite con crostini di pane fritti.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=