BELLONI - IL VERO RE DEI CUCINIERI - 1895 copia

— 317 — CAPITOLO XXVIII. Conservazione coll'Alcool od Acquavite. 099. b i s c i o l e. Fate cuocere mezzo chilogramma di zucchero alla gran perla, indi levatelo e dopo 10 minuti unitevi un litro e mezzo di buona acquavite e lasciatelo raffreddare. Intanto colla forbice tagliate a mezzo il guaJjo a 2 chilogrammi di belle visciole od ama– rasche, mettetele in un vaso di cristallo framezzun- dovi 10 grammi per sor te di cannella in canna spez– zata e chiodi di garofano, versatevi sopra la detta acquavite, coprite il vaso ermeticamente, esponete il vaso al sole per 5 o 6 giorni, conservandolo dopo in luogo fresco. Nello stesso modo si conservano anche le grosse cerase e l'uva di Spagna. 700. P e s c h e »«1 a l b i c o c c he a l l ' a cquav i t e. Pulite con una spazzola la superficie di 2 chilo– grammi di pesche ed albicocche, ma non troppo mature, fate loro 3 o 4 punture con uno spillo, posto poi un chilo di zucchero in una casseruola da credenza con 3 quinti di acqua, fatelo bollire, e dopo averlo ben schiumato, immergetevi le pesche, continuondo l'ebollizione finché cederanno sotto la pressione delle dita ; allora levatele dai fuoco e po– netele a sgocciolare su di uno staccio , rimettete questo zucchero al fuoco per farlo ridurre e dopo 6 minuti ritiratelo, ponete indi le pesche nel v&so ver– sandovi sopra il sciroppo freddo. All'indomani colale il sciroppo e fatelo bollire altri 6 minuti, versando-

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=