BELLONI - IL VERO RE DEI CUCINIERI - 1895 copia

~*320 - Con questi tre ultimi metodi, potrete allestire una varietà di liquori a vostro piacimento, amalgaman– dovi una delle seguenti acque spiritose : alla menta, alla vaniglia, alla cannella, alle mandorle amare, ecc., mettendo del sciroppo in proporzione necessaria, secondo la quantità del liquido distillato, filtrandolo poi in seguito ed imbottigliandolo. 70G. E s s e n za di fiori di l a v anda. Procuratevi g chilogrammi di fiori e cime di la– vanda, poneteli in un piccolo lambicco colla dia– framma in fondo : in mancanza di questa metterete della paglia o dei vimini con 4 litri d'acqua e 150 grammi di sale da cucina Fate però attenzione che il liquido non oltrepassi i tre quarti del lambicco, altrimenti non potrebbe operare ; dopo 2 giorni ap– parecchiate il lambicco sul fornello, chiudete bene le sue giunture con della carta ammollata nel pa– stello, fatto questo con chiara d'uova e ferina bianca, tenendo sempre fresca l'acqua del capitello e della serpentina ; il primo quinto circa che escirà sarà la (lemma che si tralascerà, poi involgerete l'estre– mità del cannello della serpentina che entra nella bottiglia in un piccol strofinaccio di cotone, onde non esali l'odore dell'estratto ; l'acqua deve uscire a goccie precipitate; la prima che escirà sarà lim– pida, poi tatto©», ma gradatamente, e quando uscirà nuovamente chiara, sospendete l'operazione perchè è segno non esservi più olio volatile. Dopo 4 ore circs, l'essenza si troverà galleggiante e con una specie di pipetta, come adottano i toscani a levare l'olio dai fiaschi, ritirerete l'essenza, mettendola in una piccola bottiglia ma ben turata, conservandola in luogo privo di luce. L'acqua poi servirà per uso di tavoletta o per altra distillazione in luogo del– l'acqua pura. Se la distillazione la farete a bagno

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=