BORGARELLO - Il gastronomo moderno - 1904 copia

io6 I l gastronomo moderno K i s s e l (russo) c re m a a lla fa rin a c o n s u g o d i m ir ­ tilli, c o n d e n s a ta in fo rm a su l g h ia c c io e s e r v ita c o n p a n n a m o n ta ta . K l é b e r , Giovanni Kléber, celebre generale fran­ cese, vincitore della battaglia di Eliopoli, pu­ gnalato al Cairo nel 1800 e sepolto a Strasburgo, sua città natale. — Matelote à la K lé b e r , zuppa di pesci al Champagne e Madera, con funghi tartufi e crostini. K l o ss (ted.) g n o c c o (pi.) K lò s s - g n o c c h i d i fa ­ r in a , la tte e p a n e - F le is c h K lò s s , p o lp e ttin e d i c a rn e a ll ’u o v o . K omm M o r g e n w ie d e r (ted.) lett.: ritorna do­ mani; frittata di carne di vitello farcita, guar­ nita al limone. K u m m e l , liquore russo e della Germania — Ac­ quavite di grano e finocchio. L L a d o g a , grandissimo lago a levante di Pietroburgo ; è ricchissimo di pesci tra cui il pesce persico. — Perche à la Ladoga, fette di pesce persico cucinate al burro e limone, servite con purea di patate e salsa di datteri di mare. La F a y e t t e anche: Lafayette. Le denominazioni non si riferiscono a Gilberto di La Fayette, maresciallo di Francia e compagno di Giovanna d’Arco (1380-1462) ma al Marchese di La Fa­ yette, comandante della Guardia Nazionale di

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=