BORGARELLO - Il gastronomo moderno - 1904 copia

Dizionario etimologico francese-italiano 75 D u n a n d . C uoco del Principe di Condé, poi di Napoleone I. — E sua la denominazione «à la Marengo » (vedi ivi). D u r a n d . C uoco francese. — Gigot de mouton à la Durand, coscia di castrato con fettine di presciutto, tartufi e funghi, olive ripiene, creste e rognoni di pollo, gamberetti, ostriche e ce­ trioli (vedi : O m e l e t t e à l a d u r a n d ). D u r h a m . G. Durham, statista inglese, già gover­ natore del Canadà. — Potage à la Durham, zuppa al brodo di pollo, polpettine di pomi­ doro e di pollo con parmigiano - Soles à la Durham, filetti di sogliole cucinate al burro e vino bianco, crostate al forno con salsa d’o­ striche, tartufi, burro e parmigiano - Escalopes à la Durham, scaloppine con carne di fagiano in salsa di tartufi. D u v a l . Pietro Luigi Duval, fondatore dei risto­ ranti a buon mercato a Parigi. — Bouillon Du­ val - Maison Duval - Restaurant Duval. E É c a r l a t e (à 1 ’). Scarlatto. — Langue à l’écar- late, lingua rossa salata - A l’écarlate, significa cucinato o guarnito con lingua salata. E c l a ir s (s. m. pi.). Lampi. — Pasticceria oblunga ripiena di crema frangipane; anche cannoncini di pasta ripieni di farsa di pollo, con salsa d’intingolo di pollo, detti: Eclairs à la Kàro- lyi (vedi ivi).

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=