BOSSI - L'IMPERATORE DEI CUOCHI - 1895 copia
PARTE SECONDA ^ ^ ~ - * & } # 0^ A.± nostr i lettor i Essendo terminato il manoscritto del Conte Vitaliano Bossi, che costituiva la prima parte del presente MANUALE, il nostro direttore-tecnico, signor Ercole Salvi, ne comincierà ora la seconda parte, corredandola dì tutti quei dati e considerazioni indispensabili alla pratica dell'arte culinaria. Egli colmerà alcune lacune riscontrate nella parte prima, ed in questo suo lavoro tenendo conto del desiderio espressoci da molti lettori ed abbonati, si diffonderà più estesamente sull'insegna– mento della cucina casalinga, secondo i metodi più pratici ed economici moderni. I. - - La cucina attraverso i secoli. L'uomo è onnivoro, e cioè prende i l suo cibo da tutti i regni della natura, animale, vegetale e minerale. L'istinto della conservazione nell'uomo è su– blimato dal gusto, che l o guida a scegliere tra i prodotti della natura quelli che gli sono più ridiresti, a tenore della costituzione individuale e dell'età ed a seconda del clima sotto l a cu i influenza vive. L'igiene applicata alla nutrizione, offre u n estesissimo campo allo studio, che non è sepa– rato dal campo della scienza e della filosofìa se non da una barriera più effimera che r^ale. Questa verità speriamo di poterla dimostrare, non ex professo, ma spilogando qua e là in una lunga serie di fatti, che per esser tali, non s i possono giustamente confutare. Tutto quanto abbiamo così enunciato, Brillat- Savarin lo ha riassunto in un'assioma bernesco : " gli animali si pascolano, l'uomo solo sa man– giare, „ e cioè l'uomo soltanto sa applicare l'in– telligenza a discernere i cibi che più si confac– ciano ai suoi bisogni fisici e ai suoi determinati propositi. * Non è nostro intendimento tentare usurpa– zioni sui chiusi che la medicina s'è riserbati. Il nostro compito limitasi a fornire insegna– menti pratici, spogliati di ogni veste che abbia dell'arido, o del disgustoso, per converso inva– ghendoli con forme le più possibilmente attraenti. Su tale proposito ce ne rimettiamo all'Oraziano: Et pueris olim dant erustula blandi Doctores, elemento, retint ut discere prìrna, che i l Tasso, in epoca a noi meno lontana, ri– produsse colla figura della medicina melata per palliarne i l disgustoso sapore.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=