BOSSI - L'IMPERATORE DEI CUOCHI - 1895 copia

CROQUEMBOUCHE DI MANDORLE (64) Dose: 800 grammi di mandorle, un kilog. di zucchero, e 2 cucchiaiate di sciroppo di frumento. Scegliete le mandorle il più possibilmente grosse ed uguali, pelatele e dividetele per mezzo in lunghezza, poi tene– tele in bagno nell'acqua fredda per due o tre ore, ed infine scolatele e distendetele sopra un pannolino per farle asciugare. Fatto ciò mettetele a seccare in una stufa untissima per una intiera giornata, rimovendole di quando in quando. v Dividete lo zucchero (il quale dev'essere di 1* qualità) in due recipienti diversi, ma non stagnati, bagna– telo per metà del suo peso d'acqua ed appena si è disciolto addizionategli due cucchiaiate di sciroppo di frumento. Collocate uno dei recipienti sul fuoco e fate cuocere lo zucchero al grand-cassé; a questo punto togliete il recipiente dal fuoco, immergetene subito il fondo in acqua fredda, asciugatelo, ed appoggiatelo sulla cenere calda tenendolo leggermente inclinato, perchè lo zucchero si riunisca da una sola parte, ed intanto porrete l'altro recipiente sul fuoco. Con l'aiuto di altra persona, prendete man mano le mandorle c©n la punta di uno stecco, immergetela una alla volta nello zucchero ed applicatele simelricamente sul fondo e contro le pareti di una gran forma liscia, detta da Croquembouche precedentemente unta d'olio, disponendole nel modo rappresentato dal disegno. Allorché la massa è consolidata, estraetela con cura su di un fondo in pastigliaggio, ed ornatelo con gu– sto, e con qualche ornamento di zucchero filato.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=