BOSSI - L'IMPERATORE DEI CUOCHI - 1895 copia

MANUALE COMPLETO DI CUCINA CASALINGA ED ALTA CUCINA 379 migliori di quelle di giardino, e se non figu– rano così bene, hanno però il vantaggio d'avere un profumo e un gusto più squisito. Condite semplicemente con zucchero e vino, vengono meglio digerite. Questo salubre frutto è da tutti ricercato, sia dall'ammalato che dal sano. La natura gli diede un principio acidetto, addolcito da una materia mucosa e zuccherina. Questa fortunata combi– nazione ne fa un alimento dolce, leggiero e rin– frescante. Sono rari i casi in cui, gustando que– sto frutto, si provi indisposizione. Colle fragole si fanno bibite rinfrescanti ed utili nei cocenti calori estivi. Si fanno pastic– cerie, gelati, sciroppi, conserve, ecc., di squisito e soave profumo. Secondo alcuni igienisti, l'uso della panna colla fragola non è nocivo. Ecco una mistura bizzarra! Eppure in molte paesi, si mangiano fragole col latte. E col mezzo dell'arte che la fragola ci appa– risce sotto varie forme, ma tutti i tesori della cucina non sono sufficienti per offuscare il suo bell'ornamento, semplice e vermiglio. La fragola è una ninfa dei boschi, traspor– tata in una corte straniera. Essa attira tutti gli sguardi e seduce tutti i cuori. La fragola per se stessa non ha poi bisogno di tutte le meta– morfosi inventate dai lussi culinari. La gustate meglio nella sua grazia naturale. È bella e fre– sca, ma pel capriccio umano viene immolata alla cucina, alla confetteria e pasticceria. 466. —Cetacei ed anfibi. Cetacei sono quegli animali acquatici che hanno la struttura dei pesci ; la loro pelle è sprovvista di peli ed ampia la bocca, benché la loro vita sia esclusivamente acquatica appar– tengono all'ordine dei mammiferi assomiglian– dosi sia pel sangue caldo che per la loro re– spirazione polmonare, per cui sono forzati di venire alla superfìcie dell'acqua a respirare, quanto per mettere alla luce figli vivi allattan– doli come gli altri mammiferi. Questi animali sono oggetto di gran commercio e se ne fa una attivissima caccia sia pel loro olio, il loro avorio, ed i loro fannoni, così detti ossi di balena. 11 tipo principale è la balena frequente nei mari del Nord, indi il Capodaglio o Fistere che ha quasi ie medesime dimensioni, non ha fan- noni nella bocca come la balena ed è ar– mato di denti. Enorme è l'importanza dell'olio che ne si estrae, dell'avorio, dell'ambra grigia che formasi negli intestini causa di una forte stitichezza od alimenti mal digeriti, escrementi alterati, solidificati in pallottole irregolari, dure che divengono molli al calore. Questa sostanza è assai rinomata per le sue proprietà odorifere. Le parti superiori della testa sono pregne d'una materia grassa oleosa che col raffredda– mento si solidifica. Questa materia è conosciuta in commercio col nome di bianco di balena. Si annovera pure il delfino le cui forme sono le più eleganti di tutti i cetacei. La Focena è detta anche porco stante l'enorme strato di grasso che possiede il quale dà un eccel– lente olio. La loro carne è buona a mangiare. Il Narvallo è tenuto in gran conto dai pesca- tori per l'olio e pel prezioso suo avorio che è più duro e più compatto di quello dell'elefante. Molte sono ancora le varietà che appartengono a questa famiglia di cui si trae gran partito. Gli Anfibi hanno le proprietà di vivere sia nell'acqua che sulla terra ; il loro corpo è co– perto di pelo più o meno fìtto, il corpo è pro– tetto da uno strato di grasso che li protegge dall'intenso freddo. Se ne fa un'attiva caccia pel loro avorio, pelle, olio, ecc. Appartengono a que– sta famiglia le foche, i trichecchi detti vitelli, ca– valli e vacche marine, suddivisi in molti altri nomi secondo le varietà. 467. - Orso. Animale dei più grossi che possieda l'Europa, di forme grandi, pelame fìtto e quasi privo di coda e di struttura goffa. Sono sparsi in quasi tutti i continenti sì caldi che freddi, dimorano sulle montagne e nei mari glaciali. Si nutrono di tutto ciò che è mangiabile, pre– feriscono però le sostanze vegetali, amano a preferenza i frutti, le uova ed il miele ed è per loro una festa quando trovano un formicaioi L-a sola necessità talvolta li induce a nutrirsi di carni. Varie ne sono le specie. In molti paesi ven– gono mangiati, e il loro sapore si avvicina a quello del maiale. Quando è ben pasciuto, sotto la pelle contiene un copioso strato di grasso a cui si attribuisce proprietà medicinali. In alcuni siti

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=