BOSSI - L'IMPERATORE DEI CUOCHI - 1895 copia

410 • t L'IMPERATORE 'BÈI CUOCHÌ • 650. — Pasta a Choux. Grammi 100 di burro "•• 100 <ii farina • 'i •* 15 di zucchero k 5 di sale Un decilitro di latte o acqua. Ponete sul fuoco in una casseruola il burro il-latte, lo zucchero, ed il sale. Appena che bolle, mescolate 10 grammi di farina stacciata. Guocete per 2 minuti sull'angolo del fuoco, ag– giungete 3 uovi l'uno dopo l'altro sbattendo bene. Se la pasta si attaccasse alla casse– ruola bisogna mischiarvi un po' di latte. Pro– fumate con acqua di fior d'arancio. 651. — Biscotti alfa Spagnola all'anice. Grammi 250 di zucchero. " 250 di farina N. 4 trova. Sbattete entro di una bacinella lo zuccàero e le uova per 10 minuti. Mescolate la fâftea. Fate due cassette di carta larghe 10 cent, lunghe 30 cent. Ungete di burro, versateci la pasta e fate cuo cere al forno (carta gialla). Levate quindi la carta, tagliate a fette di un cent, aggiustatele sopra di una teglia col taglio al disopra. Fate crostare al forno. Fredde che siano servite col thè, caffé, ecc. 652. —Gateaux Carmagnolese. Componete una pasta a biscmttes con 8 uova grammi 250 di zucchero, 200 di farina. 150 di burro e un po' di vainiglia. Fate cuocere entro di un modello detto a charlotte. Lasciate raffred– dare per due ore, quindi tagliate le 6 fette oriz– zontali, bagnate con del sciroppo profumato al cu– raçao, spalmate 3 fette con marmellata di albi– cocche e 3 con gelatina di ribes, date al biscuit la sua forma primitiva. Con un pennello mettete della marmellata calda tutt'attorno. Glassate con una. giace profumata alla fragola. Decorate con «rutti confettati e giace rogale 653. —Soda Campagne. Questo sciroppo è uno degli ultimi conosciuti e coll'acqua di seltz acquista maggiormente il suo pregio che non con l'acqua semplice. Tuttociò forma una bibita deliziosa che oltre ad essere molto dissetante è altresì un buon riu- rescante. Si compone come segue: Grammi 10 Golandri * 20 cannella Ceylan * 15 Ireos di Firenze 5 Bastoni vainiglia 6 Aranci zestati 8 20 Acido citrico u 30 Acido tartarico u 5 Macis Formare un sciroppo a 40 gradi con zucchero pile e quindi- si dilunga a 30 gradi con vino bianco scelto. Colore carmino. 654. —. Pas*a frolla ordinaria. Grammi 500 di farina bianca ; 250 di zucchero in polvere ; * 250 di burro ; N. 3 uova, un po' di buccia di limone raschiata, un pizzico di sale, zucchero il burro impastato quindi l'uovo il limone ed •il sale. 655. — Pasta frolla di Firenze Grammi 500 di farina bianca ; u 250 di zucchero ; tt 400 di burro , 656. - Mince piès o Pasticcietti del Natale. 500 gr. Uva passa Malaga, netta e tagliata. 500 * Uva, Corinto o Smirne. 500 u Pomi pelati e tagliati a dadi. 250 " Filetto di bue privo dei nervi e trito. 250 " Grasso di arnione privo della pelli– cola e ben trito. 250 * Cognac. 250 " Zucchero pesto. 200 " Cedro tagliato a dadolini. 20 " tra noce moscata canella e garofani in polvere. o oaie. . Raspatura di un limone. Mettete il tutto in una terrina coperta erme– ticamente ; lasciando quest'infusione per 20 o 30 giorni rimestando di tanto in tanto. Fate il fóndo a piccoli stampi a tartellette con della sfogliata o pasta fina. Riempito di questa com– posizione, ricoprite con un rotondo della mede– sima pasta facendo nel centro di questa un piccolo foro di due o tre millimetri, doratene le estremità onde sia ben attaccata. Doratelo e cuocete a forno, spolverizzate di

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=