Barricate a Parma_ocred
78 cronologia di scritti giornalistici sugli episodi di lotta antifascista a parma negli anni 1921-1924 A cura di DANTE SALSI e BRUNO CASONATO L’elencazione degli scritti giornalistici che segue, pur nella forzata incompletezza di cui ci si scusa anticipa- tamente, riveste innegabilmente un grande valore storico che prescinde dal semplice interesse per la nota di colore, ma assume il significato di una testimonianza viva delle dure lotte del periodo cui ci si riferisce. Si ritiene in proposito che l’articolarsi dei giudizi dei vari organi di stampa sui singoli episodi di violenza squadristica fornisca un dato obbiettivo sulla molteplicità degli interessi in gioco a quel tempo e sulla dramma- ticità della lotta politica. Si spera che la ricerca effettuata possa essere utile strumento per gli studiosi che vorranno occuparsi di quel travagliato periodo di storia parmense (e non parmense) nell’intesa che proprio l’indagine critica sulle varie opinioni e versioni dei fatti esposte dai giornali dell’epoca fornisca un quadro vivido delle idee e dei movimenti in cui si articolava il dibattito politico. L’'INTERNAZIONALE ANNO 1921 n. 789 - 23 aprile I luttuosi incidenti di questa settimana. L’uccisione di Amleto Rossi. n. 790 - 30 aprile Primavera di lutto. Unità Operaia. Funerali dello Strina e del Rossi. n. 794- 28 maggio Due giornate di sciopero generale in città. ‘La protesta del proletariato per il nuovo eccidio di Via Cavour. Ricordati e aspetta. n. 795- 4 giugno Un appello dell’on. G. Picelli. I funerali di Francesco Cella. n. 798 - 25 giugno Il feroce assassinio di S. Secondo. n. 799- 2 luglio L’Unità Operaia e il Partito Comunista. . I Funerali di A. Secchi Offensiva Agrario-fascista contro le nostre Leghe. n. 802 - 23 luglio Gli Arditi del Popolo. n. 803 - 30 luglio Gli Arditi del Popolo. Corridoniani Comunisti e Fascisti a Collecchio. n. 804- 6 agosto La Legione Proletaria ‘“F. Corridoni” è costituita. Per la nostra difesa. n. 805 - 13 agosto Manifesto della ‘‘Legione Arditi Proletari F. Corridoni”. n. 806 - agosto Il compagno Pincolini assassinato dai fascisti. n. 807 - 27 agosto Domenica di sangue a S. Secondo, Torrechiara, Noceto e Madregolo. n. 808 - 3 settembre Botte e risposte al ‘“Tiradritto”’ della “Fiamma”, di A. De Ambris. n. 809 - 10 settembre La reazione in provincia di Parma: otto morti, dodici feriti gravi, sedici prigionieri e sette profughi. Due numerosi comizi di protesta. 813- 8ottobre L'on. Picelli ancora detenuto. 816 - 29 ottobre Un nuovo efferato assassinio consumato dalle bande Agro-fasciste a Sala Baganza. 820 - 26 novembre I’ delitti del fascismo agrario saranno discussi in Parlamento. .822-10 dicembre Una interpellanza dell’on. Macrelli. .823- 17 dicembre Delinquenza fascista. Truce delitto a Collecchio (Avanzini Alfredo). DPpPPBPD ANNO 1922 n. 830- 4 febbraio A proposito di luce sui fatti di S. Michele di Tiorre (Volontari lavoratori).
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=