Barricate a Parma_ocred

n. 831- 11 febbraio . 833 - 25 febbraio Ss 836 - 18 marzo n 838- 1 aprile . 838 - suppl. 839- 8aprile .841 - 22 aprile piatsis . 846 - 27 maggio n. 847- 3 giugno Ss n. 853 - 15 luglio n. 854 - 22 luglio n. 856 - 8 agosto n. 857 - 12 agosto n. 858 - 19 agosto n. 859 - 26 agosto 8 settembre 4 novembre 26 novembre 2 dicembre 16 dicembre Verso l’Alleanza del Lavoro. L’Alleanza del Lavoro è costituita. 4 operai assassinati e 20 feriti nei conflitti provocati dai fascisti in provincia (Pieveotto- ville, Coenzo e Mezzani). Amleto Rossi ucciso per la seconda volta. Sul processo agli uccisori di A. Rossi. Dopo l’assoluzione degli assassini di A. Rossi. Lettera di A. De Ambris. Trentamila popolani dei borghi di Parma con cento bandiere hanno manifestato la loro solidarietà alla vedova di A. Rossi. I luttuosi fatti di giovedì sera. Parma proletaria in onore di Ugo Avanzini. I nemici del proletariato con notizie false e sediziose tentano di provocare i lavoratori (Alfredo Rocco). Il Diritto di vivere, di Renzo Pezzani. L’ora del sacrificio (I fascisti annunciano propositi di rappresaglia dopo lo sciopero generale). Sulle barricate, di Renzo Pezzani. Salvato l'onore e l’orgoglio della *classe operaia il popolo di Parma lavora e vigila (Pezzani e De Ambris). Il manifesto dell’Alleanza del lavoro. L'assedio di Parma (Ordine Nuovo). Retroscena dello sciopero. Tradizioni d’eroismo. Le due facce di una sola medaglia. Il nostro “tradimento” (Polemica con ‘Ordine Nuovo” sul patto di pacificazione). Senso di responsabilità (Patto di Pacificazione). Una comunicazione degli Arditi del Popolo (commento di R. Pezzani). Parole serene, di R. Pezzani. Gli ex bolscevichi. Il Corpo degli Arditi del Popolo è sciolto. Il PROLETARIO ANNO 1921 n. 5 - aprile n. 7 - giugno Passano gli Unni. . . L’Unione Sindacale Parmense invasa e saccheggiata dai fascisti. L'insegnamento di una sconfitta, di Guido Picelli. L'Idea Comunista ANNO 1922 n. 2 - maggio n. 3 - maggio n. 3 - maggio n. 4- maggio n. 5 - maggio n. 5 - maggio “Parma cittadella Operaia”, di Guido Picelli. L’imponente rassegna di forze proletarie al Congresso Confederale. Da Tabiano: una corrispondenza dell'on. Picelli. Commedia schiavista ferrarese, di Guido Picelli. I Comunisti propongono la preparazione dello sciopero generale. La vigliaccheria e la malafede del ‘‘Piccolo”’, dell ‘on. G. Picelli. il Sindacalo Qperaio ANNO 1921 2 luglio 23 luglio L’Unità Operaia ed il Partito Comunista. Vecchie forze e forze nuove contro il fascismo. 79

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=