Barricate a Parma_ocred

15 marzo 16 marzo 23 marzo 25 marzo 27 marzo 4-5 aprile 28 aprile 2 maggio 4 maggio 8 maggio 31 maggio 27 giugno 3 luglio 4 luglio ANNO 1924 15 gennaio 16 gennaio 25 gennaio 5 febbraio 29 marzo 9 aprile 20 agosto 24 agosto 25 agosto 23 settembre 30 settembre 26 ottobre 4 novembre 14 novembre 18 novembre 26 dicembre 31 dicembre Lo scioglimento della Camera Confederale del Lavoro. (Decreto Prefettizio) Una protesta della Confederazione del Lavoro. (Comunicato) L'uccisione del fascista Spaggiari a Vicofertile. Il Comunicato della Questura sul ferimento dell’ on.le Picelli. Un altro doloroso fattaccio di sangue: un operaio ucciso a Sala Baganza; grave feri- mento a Cassio di Berceto. Incidenti nell’Oltretorrente. Il grave ferimento di un fascista ai Baccanelli. Il 1° maggio a Parma: Il morto di stanotte in via della Salute. Le solenni onoranze all’operaio Tosini. Gli arresti per il complotto delle “Cappe nere” (nomi degli arrestati). Grave ferimento a Strada Elevata. Una giornata di tumulti nell’Oltretorrente per la proibizione del funerale dell’operaio Adorni; due soldati e un fascista gravemente feriti; numerosi arresti. Il comunicato della Questura sull’uccisione del Comunista Puzzarini. Una lettera della vedova Puzzarini. Incidenti nell’Oltretorrente. Le indagini per gli incidenti nell’Oltretorrente; una nuova aggressione e un ferito. Il processo per l’aggressione degli avanguardisti. Un operaio aggredito e ridotto in fin di vita a Fontanellato. Un milite ucciso ed un fascista ferito in via F. Corridoni. I nuovi deputati della Circoscrizione Emiliana. Perquisizione nell’Oltretorrente. Un ferito fascista in borgo Corridoni. Dopo il ferimento di via Corridoni. Gli incidenti di domenica. Il ferimento di Fernando Santi. Incidenti nell’Oltretorrente. Un attentato contro il Centurione Severi. Un attentato a Fernando Santi. Come si svolsero gli incidenti a Strognano. Un ferito grave a Langhirano. Arresti nell’Oltretorrente pel canto di Bandiera rossa. Carrettiere bastonato presso S. Secondo. Perquisizioni. GAZZETTA DI PARMA ANNO 1921 28 febbraio 11 aprile n. 94 - aprile n. 96 - aprile 5 agosto 8 agosto 9 agosto 10 agosto 11 agosto. 12 agosto 20 agosto 22 agosto ANNO 1922 5 agosto . 7 agosto 17 agosto ANNO 1923 26 giugno 27 giugno Provocazioni Bolsceviche anche a Parma. La costituzione del blocco delle forze nazionali. (Porta centinaia di nomi di candidati) Una battaglia per le strade; un morto ed un centinaio di feriti. Una mezza giornata di follia. L’assalto alla Camera del Lavoro. Gli Arditi del Popolo. Il debutto degli Arditi del Popolo. ( Arresti) Il debutto degli Arditi del Popolo. (Arresti) Ancora sul debutto degli Arditi del Popolo. (Lettera di Picelli) Ancora del Debutto degli Arditi del Popolo. Non è un Ardito del Popolo. La mania di dividersi. Una giornata di risveglio comunista. Due giornate di reazione: Guerriglia e rappresaglie. La frattura del Comando fascista. L'arresto di un Ardito Popolare. Decreto del Prefetto Pugliese. Provvedimenti di polizia per l’Oltretorrente. 150 antifascisti arrestati in città per opera della Milizia fascista agli ordini di Di Sero. 83

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=