VOL1_Tesi_con copertina

178 6. Il Sistema Informativo Geografico Storico sulla città di Parma 6.2. Per una traduzione dell’Atlante Sardi in sistema informativo 6.2.1. Georeferenziazione dell’Atlante Sardi Per la realizzazione del GIS indispensabile è l’inserimento della base cartografica cui associare i dati descrittivi. A tal fine è stato innanzitutto necessario acquisire informaticamente le tavole dell’Atlante Sardi, tramite digitalizzazione ad alta risoluzione (400 dpi) con scanner a rullo. Per eseguire la georeferenziazione 8 sono stati individuati sulle singole tavole sia punti di legame, comuni a più tavole e tali da consentirne l’unione, sia punti comuni con la cartografia attuale (punti di controllo o GCPs). Sono stati quindi identificati 71 punti in comune con la CTR vettoriale del comune di Parma – planimetria aggiornata al 2005, con scala nominale pari a 1:5000 e inquadrata nel sistema di riferimento EPSG 23032 9 – e più di 220 punti in comune tra le tavole. Dal momento che su ogni tavola dell’Atlante, oltre agli isolati rappresentati nel dettaglio, è presente anche un accenno al perimetro degli isolati delle tavole limitrofe, i punti di legame sono stati individuati in corrispondenza degli spigoli degli isolati potendo sfruttare la presenza di questo rimando interno tra le tavole. Contrariamente, l’individuazione dei punti di controllo ha comportato maggiori problemi, soprattutto nelle tavole relative alle zone vicine alle mura per la mancanza di edifici importanti presenti ancora oggi, trattandosi di aree di espansione della città, nel Settecento interessate principalmente da orti. I GCPs sono infatti stati individuati sugli spigoli degli edifici cittadini principali, sia religiosi che nobiliari, o sugli spigoli degli isolati, dei quali la posizione sia rimasta invariata nel tempo. Si citano ad esempio punti relativi al chiostro dell’Annunziata, ai chiostri del convento di San Giovanni, al cortile della Pilotta, alla crociera dell’Ospedale Vecchio, al Duomo o all’angolo tra Borgo Guazzo e l’attuale Strada Garibaldi. Data la difficoltà di individuazione dei punti in alcune zone della città, non è stato possibile determinare per ogni tavola tre punti, come sarebbe richiesto per poter calcolare i 8 La georeferenziazione è stata compiuta dai gruppi di Disegno e di Geomatica del DICATeA, in particolare da Giorgia Bianchi, Riccardo Roncella e Andrea Zerbi. 9 Si tratta di codici assegnati dal European Petroleum Survey Group (EPSG) per identificare in modo univoco i sistemi di riferimento adottati. In questo caso è basato sul sistema di riferimento europeo ED50, ellissoide internazionale, proiezione cilindrica inversa, sistema di coordinate UTM32. (Dati ricavati dal sito del Comune di Parma <http://www. sit.comune.parma.it/ComuneParma/Metadati.aspx?idArea=12> ) Fig. 4 Individuazione dei punti di legame tra la tavola I e la tavola III.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=