VOL1_Tesi_con copertina

190 6. Il Sistema Informativo Geografico Storico sulla città di Parma Altro FORMA ABBREVIATA FORMA SCIOLTA Quart. e Quartiere Reg. ti Reggenti Riparaz. e Riparazione Seg. te/i Seguente/i Sud. ti Suddetti Sup. e/1 Superiore/i Super. e Superiore Super. ri Superiori Superiorm. te Superiormente Terr. no Terreno Vescov. le Vescovile L’unica nota di rilievo che è opportuno rimarcare a margine di tale operazione è quella che riguarda lo scioglimento della dicitura originale “MM”, utilizzata nell’Atlante indifferentemente per ordini femminili monastici o conventuali. Si è ritenuto corretto sciogliere l’abbreviazione “MM” in “Madri”, anche in virtù della presenza in un solo caso della forma “MM. dri”, di miglior intelligibilità. L’ipotesi è avallata ulteriormente dal criterio seguito per gli ordini maschili, indicati sempre come “Padri”, spesso abbreviati in “PP”. Gli elenchi riportano anche campi in cui il nome del proprietario è sostituito dal termine “Suddetto”. In tali circostanze, all’interno delle tabelle word di trascrizione, si è riportata tale dicitura, integrando poi la voce con una specifica tra parentesi quadre indicante il nome del reale proprietario. Allo stesso modo le parentesi quadre sono state utilizzate in tutti i casi in cui la proprietà non fosse riportata interamente sulla corrispondente particella, ma fosse desumibile grazie alla presenza di particolari segni grafici ad essa associati (ad esempio parentesi graffe). Normalizzazione Dopo aver effettuato questa prima trascrizione degli elenchi, è stato possibile procedere a una successiva fase di rielaborazione dei dati che ha riguardato l’organizzazione e la standardizzazione delle informazioni. Innanzitutto si sono individuate due categorie di possessori: le persone fisiche e le persone giuridiche (ad esempio “Confraternita delle Cinque Piaghe”). Per quanto concerne le prime, di norma l’Atlante riporta, nell’ordine, cognome, nome ed eventuale titolo, per le seconde, invece, indica il tipo di istituzione e il nome, sia essa laica o religiosa. In entrambi i casi ulteriori indicazioni presenti negli elenchi possono riguardare specifiche sui possedimenti – intendendo con tale locuzione destinazioni d’uso dell’immobile, nonché indicazioni di porzioni di edificio afferenti al possessore in esame nei casi di condominio – gradi di parentela e patronimici. Dopo aver svolto queste considerazioni è stato possibile procedere alla seconda trascrizione dei dati, questa volta costituita dalle voci normalizzate, raccolte in una colonna posizionata accanto a quella con le voci precedentemente trascritte all’interno del già citato file in formato word. Da notare che in tale fase una funzione significativa è stata svolta anche dalla particolare formattazione dei testi utilizzata, la quale oltre a rendere immediatamente riconoscibili le varie informazioni contenute, è apparsa utile ad una codifica informatica dei dati per un loro inserimento automatico all’interno del data-base. Per le persone fisiche si è quindi deciso di trascrivere, nell’ordine, il cognome in maiuscoletto alto-basso ( M aestri ), il nome in tondo al to-basso ( M aestri Domenico), l’eventuale titolo in tondo minuscolo, scritto dopo il nome e preceduto da virgola ( M aestri Domenico, don); per le persone giuridiche, invece, si è riportato il tipo di

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=