VOL1_Tesi_con copertina

191 6. Il Sistema Informativo Geografico Storico sulla città di Parma istituzione seguito dal nome dell’istituzione, entrambi in maiuscoletto alto-basso ( C onfraternita delle C inque P iaghe ). Le specifiche sui possedimenti sono state trascritte in corsivo minuscolo ( piano terreno ) e i patronimici, presenti solo nella tavola VII e preceduti da “quondam”, sono stati inseriti nella forma “fu C ognome Nome” ( B ertinelli Antonio, fu Paolo). Non sono stati indicati invece i gradi di parentela e ulteriori informazioni sui possessori non riconducibili ad una categoria specifica, che esulassero da questa strutturazione dei dati, ritenendo tali elementi secondari e comunque deducibili dalla lettura della trascrizione della versione originale. Nei casi in cui fossero presenti comproprietà, i proprietari sono stati elencati di seguito separati da virgole. Qualora questi presentassero lo stesso cognome, a differenza di quanto presente negli elenchi che lo propongono per esteso soltanto una volta seguito dai diversi nomi, in questa sede, per maggior chiarezza, si è preferito ripetere il cognome accanto al nome di ogni proprietario. Si è mantenuto invece lo stesso criterio adottato dal Sardi per i casi di condominio dello stesso immobile da parte di più proprietari, consistente nel riportare il nome completo del proprietario seguito dall’indicazione delle relativa quota di proprietà. Per le particelle date a livello 16 , invece, si è registrato solo il nome del proprietario, quasi sempre rappresentato da istituzioni laiche o enti religiosi, tralasciando il nome del livellario. Anche nei casi di benefici o vitalizi, si è trascritto solo il nome dell’effettivo proprietario. In fase di trascrizione si è altresì stabilito di uniformare tutte quelle voci che, pur facendo palese riferimento alla medesima porzione di un fabbricato, negli elenchi erano riportate utilizzando diverse dizioni (ad esempio “superiormente” e “piani superiori”). Per quanto riguarda invece le eccezioni alla struttura di base presenti negli elenchi originali, si è cercato di uniformarle per quanto possibile, evitando di alterare e forzare eccessivamente le informazioni. Ad esempio si sono corrette le inversioni di nome e cognome e si sono integrate le voci che vedevano l’omissione del nome proprio del possessore, qualora questo fosse desumibile dal confronto con le altre voci degli elenchi, avendo cura di segnalare in nota tale operazione. Qui di seguito sono indicate tutte le voci che presentavano queste problematiche. Tavola Isola Part. Voce Atlante Sardi Voce normalizzata II 6 7 Silva R ettore di Santa Cattarina S ilva , r et tor e II 7 9 Franchi F ranchi II 9 2 Casati dottore C asati , dottore II 9 10 Gramizzi dottore G ramizzi , dottore II 14 7 Maggi Marchesa di Cremona M aggi , marchesa II 18 11 Trivulzio , Ajutante T rivulzio , aiutant e V 31 49 Ferrari Rettore F errari , r et tor e V 31 52 Rivara Alfiere di Berceto R ivara , alfiere IX 46 74 Zurlini Tenente Z urlini , tenente X 49 28 Degl’Andrea Marchese D ell ’A ndrea , mar chese X 49 30 Pedrelli Sargente P edrelli Piet r o 1 , sergente X 49 31 Quinzani dottore Q uinzani , dottore X 50 22 Gozzi Marchesa G ozzi , marchesa 16 Con livello si intende un tipo di contratto diffuso dal Medioevo all’Ottocento che consisteva nella concessione di un immobile dietro il pagamento di un fitto e con l’obbligo di cura e miglioramento dello stesso. È un contratto per certi versi paragonabile all’enfiteusi.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=