VOL1_Tesi_con copertina

212 Dal punto di vista cartografico possono essere inserite anche altre planimetrie, intermedie tra le soglie storiche assunte come riferimento, o planimetrie coeve che indaghino altri aspetti della città. È il caso ad esempio della Pianta dimostrativa del corso di tutti li cavi sotterranei della Città di Parma , realizzata nel 1765 dall’ingegnere GiuseppeCocconcelli che evidenzia tutti i corsi d’acqua permettendo la ricostruzione della struttura delle vie d’acqua in città. Inoltre particolarmente interessante potrebbe essere l’inserimento della tavola conservata all’Archivio di Stato di Parma, fondo Mappe e Disegni , vol. 11 n. 49 riproducente la zona della Pilotta (nel 1767 circa) con l’indicazione dello stato di fatto, in luogo del progetto del nuovo Palazzo Reale rappresentato dal Sardi, con il relativo elenco dei possessori, che in gran parte coincidono con quelli dell’Atlante. In questo modo si potrebbe riscostruire interamente la condizione urbanistica di Parma a metà del Settecento. Questi sono solo alcuni dei tanti documenti che potrebbero essere inseriti nel sistema informativo, perseguendo l’obiettivo di costruire un archivio il più possibile completo dei documenti relativi alla città, per indagarla complessivamente sotto il profilo urbanistico, architettonico, demografico ed economico, scendendo fino alla scala del singolo edificio. Conclusioni

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=