Burgio_Il monastero di S. Ulderico

Parete ovest _ TERZA LUNETTA San Francesco d’Assisi (Assisi 1181/82-1226) [fig.9] È raffigurato disteso su di una panca, mentre mostra le stigmate, con un confratello inginocchiato dinanzi a lui colpito dal prodigio: da notare l’am- biente domestico rappresentato con ricchezza di particolari di vita quo- tidiana (il gatto che dorme, la pecora, gli uccelli, il vaso di fiori sul tavolo, i calzari dei monaci…). Secondo le agiografie, il 14 settembre 1224, due anni prima della morte, mentre si trovava a pregare sul monte della Verna (luogo su cui in futuro sorgerà l’omonimo santuario) e dopo quaranta giorni di digiuno, Francesco vide un Serafino crocifisso, e , al termine della visione, gli comparvero le stigmate. Segnaliamo che il Vescovo di Parma Giovan Battista Castelli, visitando il Monastero il 27 dicembre 1578, annotava che l’altare maggiore era dotato di tre benefici, di cui uno intitolato appunto a San Francesco. Fig. 9 San Francesco d’Assisi 12

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=