Burgio_Il monastero di S. Ulderico
Parete sud _SECONDA LUNETTA Santa Maria Egiziaca (Alessandria d’Egitto 344-421) [fig.12] Monaca ed eremita egiziana, venerata come santa dalla Chiesa cattolica, da quella ortodossa e da quella copta, ha sintetizzato nella sua vita la dis- solutezza (in quanto dall’età di 12 anni per ben 17 anni si guadagnò il pane mediante il meretricio o l’elemosina), riscattata da una durissima ascesi. Come nella prima lunetta esaminata dedicata a San Benedetto, anche in questa si riconoscono più piani narrativi. La scena è infatti bipartita e rappresenta i due momenti più significativi della sua vita: - durante il viaggio in Terra Santa, all’età di 29 anni, il momento della pre- ghiera davanti all’immagine della Madre di Dio, all’ingresso della Basi- lica del Santo Sepolcro in Gerusalemme , in quanto una volta davanti al portone si era sentita bloccare da una forza che le impediva di entrare; - entrata in chiesa, la venerazione della Santa Croce ; - la successiva peregrinazione nel deserto , che durò per il resto della sua vita. Da notare gli abiti sontuosi simbolo della vita dissoluta nella prima sequen- za (destra) e di contro l’abito dimesso e il bastone da pellegrino (particola- re sullo sfondo a sinistra). Fig. 12 Santa Maria Egiziaca 15
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=