Burgio_Il monastero di S. Ulderico
I DIPINTI DEL LOGGIATO INFERIORE Al piano terra, solo nella parete est non è stato possibile rinvenire tracce pittoriche, mentre sono state recuperate nella loro integrità sei lunette nella parete sud, quattro nella parete ovest più due frammentarie, e, sep- pure molto lacunose, quattro nella parete nord. Si tratta di pitture murali a secco, realizzate partendo da incisioni ad affresco. Nelle pareti ovest e sud, le scritte che corrono al di sotto della lunetta (nome e data di morte: “ obijt ”) là dove si sono conservate, anche se in- complete, ci hanno permesso di identificare con sicurezza i personaggi rappresentati. Queste le lunette integre e di sicura identificazione iconografica. Parete nord _ LUNETTA CENTRALE SantaMargherita di Antiochia (Antiochia di Pisidia, seconda metà III se- colo) [fig.3] Vergine e martire, forse fu vittima della persecuzione di Diocleziano; nel Medioevo fu annoverata tra i 14 santi “ausiliatori” dell’Occidente cristiano. Suo attributo iconografico costante è un drago ai suoi piedi, rappresentan- te il demonio, trafitto nella gola da un’asta crociata o tenuto al guinzaglio (catena o corda). E’ qui raffigurata impavida, mentre stringe il crocefisso che la salverà una volta che sarà ingoiata dal drago: infatti Margherita, armata della croce, gli squarciò il ventre e uscì vittoriosa. Per questo motivo viene invocata per ottenere un parto facile. FIG 3 Parete ovest Fig. 3 Santa Margherita di Antiochia 7
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=