CALESTANI - Osservazioni - 1655 copia
Nelli Semplici. 103 ma dice che bifogna prima vngerló con pecetortile, poi porlo al fuoco,&bruûrlo,poi ca- uarlo con le tenaglie, & fomergerlo in acqua fredda, poi nettarlo » & di nuouo vngerlo, jScabtaufciarlo, &poi eftinguerlo in acqua come habbiamo detto. Etcofi bifogna fare (èt– te volte, &quefto come dice eglifi chiama vetro abbrufeiato. Ma è da fapere che quello, chefi brufcia nel crucibolo ètèmpre fluffibile, ma fi conofee.- percioche ponendolo fra le ditafi rompe, & ne va come in poïuere. HiiTopo huraido cofifi brufeia. Ponete di quello fopra il fuoco in vna ollanaoua, & ìu( il lafciate,finchefi feccia come cenere,& la graflezza diquello s'ingrofla. Sono alcuni che raccolgono il Tuo fumo. Comejsfpngono, &estinguono U medicineSemulici . • It' - * - f * _ . "" • » L Epietre,& alcune minierefi fpengono più volte innanzi che fi abbrufeino » e quello quando fono affocate, & diuentate di fuoco, mettendole, ò nell'acqua, ò nel vino, ò nell'olio, mele, butiro,ò qual fi voglia humore tantoché fi raffreddino. Alcunefi Spengo– no vna volta, ò più, fecondo che è ordinato da Dottori. Come fi pedano leSemplici medicine. • * J • "• • E medicinefi pedano, accioche nonfi potendo vnire per la groffezza, & durezza lo– ro, ridotte in poluere agcuol mente fi vnifcono con Paître, lequalifi fanno piiì,ò me- L no fottili fecondo che torna àpropofìto à chi ha ordinato la medicina. I modi del peftare fono vari] fecondo lecofe > i mettali fi peftano con vehementia* & affai ^. '" • ' ^«L^: •.-- * •• Le medicine odorate corné là canciiàiÏ garofani, macia, & altri limilifi peftano coiL* manco vehementia, accioche non effalino le fottili parti, &; alcuna voltafi mefcolano con effe, ò mandorle, òfi bagnano con acqua rofa. Le radici Odorate come l'angdica la valeriana, la gariofilata, ScloafTarofi peftano nel medefimo modo, & con la medefima diligenza, quelle che non fono odorate come la gen- tiana, il peueedano, & la brionia con vehementia, & affaifi pettino, L'herbe odorate come il calamento montano, la maggiorana, Se il ferpillo fi peftano come le radici odorifere. Ifiorifi peftano nel medefimo modo» Lincenfo, il maftice ,la/àrcocoIla, & i fughi, che riferuano dello humldo, & del vi- feofo, fi peftino non battendo il peftello., ma riamandolo in qua, §c in là per il mortaio. Le gomme, ole lagrime come là gomma Arabica, Se il dragantefi peftano nel medefi– mo modo. Peftafi etiandio nel medefimo modo il reubarbaro, & alcune altre radici, che ritengono alquanto di humidità. II Galbano,l'ammoniaco, l'opoponaco, il bdellio, la mìrrha, il fucco diliquiritia > dell*- hipoftide, del cocumero afinino, 1 opio thebaico,fi peftano mefcandoli con l'acqua > ò vi- no, ò aceto, ò qualche altro humore; il mufehio , & Cambra con l'acqua rofata accioche non eflalino le parti odorifere, &fimilmente quelli, che hanno del vifeofo, &del vento- fo, come il Thlapfi. Il feme del Nauone ,&della fcnapeoçn fi peftano da per loro, mafi mefcolano co 11^ altre medicine fecche > ò con qualche humore fecondo che fa di mefticri. I frutti frefehi, le radici frefche , che fi hanno à adoperare peri medicamenti compofti , fi peftano poi che fono cotte, & prima, ò fi tagliano inpezzetti, òfi foppeftano, &tengonfi in infusio– ne come è detro. Comefi fopjtejlino lefémalicimedicine. . I L foppeftare è rompere in parti graffette, & non ridurre in poluere come nel peda– te qtiv fto è vtile à molte medicine, lequali per certe vtilità fi ricercano, che fieno tali : lcftono ancora moke volte alle medicine, che debbono hauere altrapreparatane-, come G 4 aìi'her-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=