CALESTANI - Osservazioni - 1655 copia
- \ • . r+ \ i4 Uiieruatiom Delle lagrime* ragi e^de' liquoricauafi Polio à lambîcoin bocciedi vetro* corne de!* loftiJlare fi è detto . Del folfo cauafi Polio ardendolo in vn vafo picciolo, tenendoui (opra vn capello largo» îlqual conuerta i vapori che eflàlino in humore, ilquale è più torto acqua, che olio. L'oli o fi caua dal folfo ancora àlàmbico, come della ragia, de legni, delle gomme, & di eia feli– na altra cofa, delle quali il poflà trarre olio , per alcun de modi detti di fopra.Vfafi etian- diononcauarlom queftaguifaftruggendoil folfo, & mefcolandouialtro tanto mattone fottilmente pefto, & paflandoio per boccia, di poi mefcolando di nuouo tutto quei che è paffato coi rimanente, & paflando di nuouo. Dellacera G caua nel medefimo, eccetto che all'humore ftillato, la prima volta fi ag– giunge oncie tre di lombr/ci lauati in vino bianco, & due dramme di zaffrano poluerizato* quindidi nuouo fi me/cola col rimanente di prima,& fi po(à di nuouo, Del vitriolofi caua, togliendo delio eletto, come ê detto, & oltre di ciò che habbi que- fia qualità, che toccando con efifo ferro polito Io tingadi colore di rame, peftafi fottilmen– te, & pongafi in vna boccia col fuo capello, & ft paflà, & ferba tutta liiumidità, dipoi il lafciateftare tanto chefiaarfc, &diuenuto roflò , quindi cauafidallaboccia, Oc peftafi, & fé li rende la fua humidità, & di nuouo fi ripone in boccia, & in balneo Mariani nuo– uo fi ftilla tanto che efea Tolio. Dell'antimonio fi trahe pigliando lo eletto & peftandolo fottilmente, di poi ponendo– lo in boccia, & aggiungendoui fopra tanto aceto ftillato, che auanzi l'antimonio quattro dita, poi tura fi la boccia, & fotterafi per otto giorni fotto il Iettarne ben caldo, dipoifi pa£ ia à lento fuoco in vn fornello pieno di cenere, ò arena, & quando non pafla più humidità leuafi via,& aggiungali aceto ftil]ato,come prima? & fi fotterra fono il Iettarne per quat– tro giorni, pofeia fné »ri~" M-feggg&fe y sitef SS * ^ ' K^ - j ^ u " - A ^ c i trahe della boccia, & à l'humido, che rimane per feltro, ite di nuouo fi aggiunge aceto ftillato come prima, Se fi rimena, &paflà per feltro tante volte, che ne venghi chiaro, di poi fi paflà tutto l'aceto colato per boccia à fuoco lento, & quando non viene più aceto, quello che rimane è l'o– lio di antimonio. L'oliodi tartaro cauafi ardendolo invn vafo di terra lutato nella fornace di vetri, òdi mat toniamo che diuenti bianco,& mettendolo in torcifeccia nella volta,necola vn'hu- more, îlqual non è olio, ma più tofto acqua. L'olio di torli d'oua, cauafi facendole (ode nell'acqua, & mettendole in vna teglia (opra il fuoco, & rimenandole tanto che ne venghino à olio,& cofi caldo fi mette in vn panno di lino* & per forza fi preme l'olio, dipoifi rifcalda tanto che diuenti chiaro. Del grano & della Senape cauafi l'olio, arreftendoliin fu vna teglia, &c ponendole al– io ftrettoio, oner peftandoli, ite mettendoli in vna teglia foprail fuoco, oc fpargendoui fopra acqua, &c rimenando, e dipoi fpremendo con lo ftrettoio. Come fi premino le medicine Simulici . t E mediceli feremono percauarne le parti humide, è fattili, & fepararle dalle fee- ,che, & grofle come i frutti,quando fé necaua gli olij » ò i fucchi >l'herbe» le radici , & molte decottioni » & infufioni fatte per ieruirfi della parte humida. Gli ftromenti fono le mani, lo ftrettoio, & il torcifeccia premuto con dna baftoni, di– poi battuto, panno, òftamtgna torta con mano, come fi vfa. Debbonfi le derte cofe fpre- mere più,& meno,lècondo che fa di meftiero. A trarre i mechi, & gli oli]fi debbe fare for *e efpreffione. Delle infufioni, & decottioni fi debbe fare fecondo che è ordinato. < '' * ""X Come fi colono le Semplici medicine . - r E medicine fi colano per purgarle dalle parti groffe,come i fughigli oliale decottioni, infufioni, giultbbi,firopi,gómme li'qucfatte,Jagrime, &: raggie ftrutte. >. Gli ftromenti fono molti, come per fittole, per Itamene, pannilorcifecci, vafi di t a – raci uda>& alcuni vafi di legno di edera, che verfano le parti molto humide, 4f fotu- • ' li> Oc è.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=