CALESTANI - Osservazioni - 1655 copia

<- • Nelli Semplici. 115 1^ & r#érba le più grofTe > lequali non fono in v(o nelle fpecciarfc. Le cofe humide, come i fughi* firopi > finfufioni > & ledecocrioni fi pafTano per ftamU gha* ò panni tefi in fu vn tellaietto>ouer per torcifeccia, ilqual può efler vn foto òdue > ò tre eflèndo fempre il primo minore, & più rado il fecondo maggiore, tanto che hauelido il corpo il primo , vi fia intorno intorno fpacio vacuo della groffezza di tre dita * il terzo maggiore del fecondo alla proportione medefima, & più fpeffo, onde viene à colarfi l'hu* more in vn tratto perfettamente . I Gàileppi, firopi con zuccharo,ò con melefi colano per vn panno di Uno rado>ò vero perftarriigna-diftefi in fu il teliaio, ouer per torcifeccia femplice della raedefimamateria collanti calde; perche fredde non potrebbono paflare . Colanti ancora alcune medicine perii feltro, come il vetriolo difciolto in acqua, & al– tre fimili, leqnali hannomalaqualità, &C corrofìue , &fi colano iti queftomodo. Piglian* do vn pezzo di feltro largo quattro dita > & lungo tanto che aggiunga nel fondo del vaio » doue è la cofa, chefi debbe colare , & auanzi Torlo, & fia fofpefo dal lato di fuori » onde infuppando continuamente il feltro dell humore,& portandolo aliarne* loverfiia vn'at- tro vafo vicino. " . " * •• ' ' . Come fi chiarificano le medicine . - L E medicine liquide che hanno diuerfe parti mescolate, fi chiarifeono > ò affandole d- pòfar tanto,che le parti groffe vadino à fondo,pighando dipoi la parte di fopra chiari– ta,© veramente colandolexome è detto \ ouer alcune che difficilmente chiarifeono te* nendole al Sole , ò cuocendole al fuoco? ò fpumando!e,& quindicolandoIe,ò me/coian- dole con la agretto col |Mg^^ v fa ,dipoi facendone Icuare If bollore pòi fpumandolp ouer colandole • Cime fi fcumino le medicine. L E medicine chefi cnocono fi fpumano , ò purgano ieuando la fpuma che viene à galla con la mefcola di ferro ftagnata,& forata, acciochecon la fpuma nonfi getti vial'hu- more, in chefi cuoce, & quefto è comune à tutte le cofeche fi cuocono. Spumafi etiandio i fucchi, il mele > & il zuccharo per Iettar via le parti più grofle, & fcrementofe, facendole bollire da per fé, ò con chiare doua dibattute, come del chiarir è detto, di poi leuandola con la mefcola forata, ò colandogli per tfamgma,ò panno intuii Telaio, ò per torcifeccia. Come fi colorifcono le Medicine. L E medicine fi colorifcono mefcolandoui alcune medicine colorite come verderame, .^cinabro, minio, biacche, &fimil i , & ancora con la mi foratici cuocerle, come quel- le che ricettino il verderame, alcuni fono verde ,6c alcune rofle , Se alcune fofche, ouer teuandole, come l'olio, è la trementina lauando cimentano bianchii tenendoli al Sole co– me la cera, il faponcridottiin brucioli, ò in torcili lame, & anche cuocendole al Sole,co- me molti impiafiri, che é perche diuenghino bianchì,fi cuocono, & rimenano al Sole, & ' iti oltre abitandole come fono i penetri, i lochi, & i manufchrifti diitentaiio bianchi ri r menandoli molto. • •- . . i, • •> . • • - . . . - , * Delle infiufionì ». * D Elle infufioni fi è detto di fopra , come û debbin fare per la preparatione, horafi dira delle compofitioni,lequali fono di due forti,ò per purgare il corpo da per fe,oucr per aggiungere ad alcune altre medicine, delle quai ifi deferì iterano al cune più in vfo de Me– dici de noftri tempi. Et tutte le due forti tlpià delle volte fono ordinate dal Medico,in che humore,in che quantità;òqualita,fe calda, ò fredda, quanto tempo debbinfi tenere inMe» 9 ^ Hi com e

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=