CALESTANI - Osservazioni - 1655 copia

Ï î 6 . Offcruationi , comefi debbono {premerei gagliardamente ò debìlmente. Lequalì tutte cofefi debbono efèguire diligentemente , & quando egli non è nella ricetta determinato, la qualità, la_* quantità , & il tempo ò veramente che dice infondi fecondo l'arte , fi debbe pigliar tanta quantità d*acqiia,che ricuopra le medicine,che fi debbono infondere. Se fono radicbò fruttilo legnilo feorzefecche, & nel tempo dell'inuerno debbonfi por-. i;eininfufionirotte 5 & ammaccate 3 & cigliate Phumor tepido, ò caldo, & tenerli ininfu- fione per fpatio di ventiquattro hore,ò in fu la cenerei in crufea caldaio alSole,ò in luogo caldo,ò coperte con pelli/) panni,che conferuino la calidita deli'humore. Se fono fiorilo herbe , o frutti frefehi, & nel tempo dell'Eftate fi mettono ininfufioni ncil'huinore frefeo per fpacio di dodici ho.re, & in tutte due fi fa lefpreffione gagliarda . Se le fono medicine purgàriti 3 comel'aganco^mirabolani, &Umili fi rompano in parti più ? & nienogrofle^Jeço^do che piace al Medico,che ordina,&fi tengono in infufionç_j> rinuernododeci hore,& nella Efiate fehôc fannofi le efprefiìoni gagliarde pitico menofe- condo>che dice^e piace al Medico. Il Reubarbaro, l'agarico rotti 5 o triti chefiano: fi bagnano con vn poco di vino bianco, dipoifi mefcolano con l'altre cofe appreflo il reubarbaro con acqua di cicorea 3 fpico nar~ do,o fqumantp , òcanetla. L'agarico fi mefcola con tanto odimele che lo incorpori & aromatiza con vn poco di gengeuò,& canella , 3c fi aggiunge vn mezo fcropulodi gom– ma pefta, per vna dramma di agarico, & in oltre con Inacqua rtillata, o decottfone i n^ tanta quantità chefiabene ricopeitô ? & fi deue più volte rimenare , accioche bene fi me- icolino tutte le cofe infieme . Lequali infufìoni fi debbono ogni volta fare di nuouo > & ìaon pigliar quellcche palla il tempo ordinato di molto^perche fi corrompono ageuolmen- re 5 & quando pure bifognaffe 3 ferbarle, e meglio fbtterrare il vafo nell'arena , perche cofi megliofi coiileruann,«fT"'- ^ . . ^ ^ ^ ^ ìm , _ ,. , „, , „ ^ Dtlle decottiom* e ' E decottìonì fono o per vfarle da per fe,o per mescolarle con alcuna medicina per I a _ fua compofitiane,e per diiToluere^ofie mperare alcuna medicina 5 accioche fi pigli pia ageuolmenre 3 & ancoraqnefte fono ordinate in che humorcïn che quanticà>& qualità fé debbon prima ilare le cofe irifufione>& come debbe effer la decottione o gagliarda > ó de- bile,& fé dipoi che û colano fi debbe fare la efpreffione delle cofe grofle 5 che rimangono . Lequal tutte cofe fi debbono elîeguire diligçhtemente,& quando non ê 'determinato , & ordinatole intende in quello modo,cioè. • Che ifiori,1 herbe frefce 3 & fecche odorifere,& le radici picciole &c odorateci frutti 3 & feorze foreUiere purodorifere,come le nocimofcate>i garofanila canella, & macis,ri- cercano poca cottura. Le radici groffe 3 le fcofze>& i frutti non odorati ricercano maggior cottura ,come à^ba- iknza di foprafi tì èdetto.Lequalifi debbono vfare fubito che le fono fattelo poco di poi,te- nendole in vafi di vetro ben turati in luoghi frefcl^ouer fotterrate fotto arena,quando bi– sogna conferuarle per qualche tempo. Hauuta cognizione de femplici, & raccolti quando fono in vfo\ à tempi debiti&pre- parati come fi iichiede>& allogati ne vafi conueneuoli\farà necefiario che lo (pedale fi di– sponga ad apparecchiare le medicine compofle:lequali 5 oue non piaccia>o non pofla il Me– dico vfarle femplici y fi comporranno fecondo il volere de glimigliori Dottori, ma egli bifognain comporre quelle vfar arte a & l'arte confitte in fapere i particolari, firicchiego- no intorno alla medicina. Comporta però noi fecondo che farà bifogno andremo infe- gnando i propri precetti,che fi conuengono à ciafeun compofito, iquali effendo di varie nianiere 5 in queftaguifa li diuidianio. Tra le medicine comporte fono alcune,che,fi chiamano confettioni folide , alcunç_j> elettimi j,al tre condiu,alue loch,altre firopi altre trochifei, altre fufufut, altre pillole, al– tre empiaflirfltre vnguenti,altre colature?al tre difìieri,altre fuppofitorijtfkre cerot to?, altre :V -

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=