CALESTANI - Osservazioni - 1655 copia

• • * . ' • • , v * . ••' '• " • • > « . ; : * . . " , E \ v r T . v f JÊmé AU nMmà JLté • . • ft v A T i n • . . . . - • - • • lit M *" • i T s! JL* A - . J • \ ; - 1: ::?f3ïw«o3fi,o^>ii\:tOï h / V ^ , Uw* v i &»•-** •; ï C . / ; J / M P A R M I G I A N O . .•*., . »' v 7 \ Nella I CD di ' • ; # s'infegna di comporte gli Ant idotti,&Medicamenti, che più u cotta mano nell'Italia à v fo dellaMedicina. D E L L I S I R O P I • • • D I S T I N T " I O N E - . . Siropijì Giuleppi,& iRobub fono liquori conumatiflìmi nella Medicf- na,& da gli Arabi primamente ritrouati,&: coli da quelli nominati. I l / ? . . ^ ^ Ì . A M H L Ì ^M AMMELMI 4 - » / ^ / « * 4 / = ï t - f / -\ / 4 / ^ X l ' f l ' l l ' u f T l A M U / \ M 4 A M > U / I I * /^ 1 1 11 f-/~k C£%, ferenti,che del nome) dire, che fieno tuttifiropi » & per lo lignificato ancora del proprio nome,ilquale appo de' Greci >& di noi Latini altro noti (bona fnopo,che potione,& coli il Giuleppo»potione femplice. Il Rob,ouero Robub ( cheRobubfi chiamano più Rob infieme nel numero del più )ha que– lla differenza dalfiropo;che quello è fucco compofto con mele, ouero con zuccharo, ò con materia altra limile (intendendo però di queifiropi,che vanno fatti dì nicchi,) & que– llo è fucco fempìice infpilTìto al Sole, ò al fuoco, & venuto à quella confifienza , nella-» quale veggiamo la làpa eflere ridotta dalle donneò altro, che la faccia, nel cuocerla nel tempo dell'eftate nelle vendemie. La cui fapa eiTaanchora,come è noto, e detta Rob, <8c aflòlutamente intelè per lo più nobile d'ogni altro,per la dignità del vino tra tutti i fucchi: benché nella più patte de Robub vifi melcoli del mele, ouero del zuccharo, ò penidi, ò cofa altrafimile,e ciò fatto à fola cagione, che li fucchifi confèruino, néfi corrompine*. Per quefta ragionefi mettono ancora nefiropi,acciocheconferuanoi fucchi, idecotti, ôc le infufioni loro:& non già. perche habbino,ò gli dieno più vittù} percioche ella non con– fi (le nel mele,nè nel zuccharo: mali bene nelli fucchi,ne decotti, & nelle infufioni. Et lì poffono ifiropi dire,come veramente fono fucchi,ouero decotti, ò infufioni conferuati, i / _-' Caleft.Part.IL mano, ~^ -

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=