CALESTANI - Osservazioni - 1655 copia

Ne'Siropi. i $ * , qualefi debba preparare . Molti,à cui già noi Pad/mandammo* volterò , che per fïropo dì & da moki altriSabor;benche ciòfia à noi di poca importanza à.fapere,ambidui fi trouatio in Mefue^vnonel capitolo della doglia frigida di capo , caufatad^humore melanconico* oc non come forine il Suardo,nel capitolo della doglia di capo per aggregatione di colera* & di flemma/L'altrodiSabor nella cura della fmania > e malenconia fanguigna. Noiofl feruiamonella compofitione del fecondo di non fare altrimenti bollire il zafFrano nella^* decozione fua. Ma fatta,che fia quella * come nella deferittione ê detto, de mifchiatoui il zuccharo^ pòftilià ricuocere ( chiarificati però prima, & bollitialquanto infiemç^j j Io minucciamo, ôc mettiamolo in yno piumacciuolo di tela fottile, Se çofi il poniamo i u^ efiò firopo, & tanto che ila cotto à perfezione lafciamache vi bolla > & dipoi ancora vi refti dentro. Et à quefto modonc prende aflài meglio le parti fattili il firopo del zaflrano^ Se le conferua in eflo in miglior facoltà. Nei primo ofieruiamo darli il fucco per via di fpruzzatione à pocoàpoconel fine della cottura. Etquefto facciamo àfine?che ne fia il firopo più perfettOvilqual poi certo fi prona eflèr fatto à queftaguifa dì miglior fof l anz^ del (Liceo. Alcun i*hanno4n efla diferittione libre quattro d'acqua^Sc alcuni altri rre. Ma ne con le quattro^ne con le tre fi può fare detta decozione perfetta,nèche bafti alla quan– tità del zuccharo 5 perciò che època, fi come piti volte ci ha accertata la ifperientia nei comporlo . Ha/Ti à fapere,che à quelle cofe y che dice l'auttorehaiiere detto di valere il primo fono le tnedefimccli egli didimamente deferiue nell'infufione d'Hamech figliuolo^ di Zezar di /opra alladefcrittione diquefto firopo nel medefimo capitolo > lequali dice eC fer la doglia di teftacon hunaor melanconico,alla cui materia v'èfiibiime? e fimilmente al– la fmania>all'epilepfia^ cioè volatiche>o fuoco facrojà.cui tutte è prouato.. Sirop di buglojja magi/frale * ' A farfirop odi buglofla fi, piglianodi fucco di buglofla , & fucco di boragine ana libre due y di dicco di pomidolcHibre r. e meza : di follicoli difenadram.4. di zafFrano dram* 1: s'infondono i follicoli e'izaflfrano in poco d'acqua per vn di >8c vna notte . Po:Te ne fa decottione leggiermente,&:colafL>e con i fucchi, &c con libre 3. di zuccharo fi fà il firopo^ &ferbafi. OjJeruatwnenelJIropdibughjf^^ Queflo firopo di bugi offa e coftumato d'alcuni in vece di queltodi Sabordetto dì fo- pra^erhauer l'intentionedi quelIo ? & per eflergJiancofirn il e in compofitione. Nelle & parti di Lombardia non habbiamo vedutaalcuno r che lo coftumi. Vogliono i Medici noutìy che ancora fu quefto dell'intentione di quello di Sahor, che più' tofto quello fi coftuma per queflo v che quello per quello,per effbr dì più*efficacia. Noi in quefto di bu– glofla habbiamo in fofpetto, che ^quantità de i follicoli fia poca 3 e che le dramme per la mala diligenza de ifcrittori>ò d'impreflorifiano ftate,douendo eflere onze , cofi indram*- imeconueiTe. S tropo dìboragine magiftrale* Il firopo di boragine vale à i ditelli del cuore,fà buon fangue,rallègra ; &gcnera letitia conforta fr'ngegno/la memo r i al vince contrattando gagliardamente 5 che non poffad'- uenire iìeicuorefrenefia>perturb:imento 5 &melanconià^Paraficofi. Prendonfi-d Cucco,. di boragine fre/co>& depurato libre fCb&: di zuccharo libre quactro,&:fi fa fiiopo. Ia-aJtro modo fi.fa con libre tre d'infufionedifiori di efla boragine,& due di zuccliarQ .* OJJcmntionenelfiropo dìboragine nuigtftrale. Quefti due (Tropidi boragine magiflrali. Il^rimo fatto di iiicco ê y die più ficoftum b & cheli lauda più ancora * eches-intendeper firopo femplice di buglofla 3 non offendo già altracofaab boragine , che ia.buglollà domeftica v e la buglofla detta volgarmente lin. gua boinna 5 altro che la buglofla iel natica . L'fnfufione del fecondo détic eflcr fattane! J^ododi quella di ro(e,ò di viale femplice- Queflo di infufione ebenedeJ primo più dch% catojina non canto efficace.* &iropa • • • • • - « \

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=