CALESTANI - Osservazioni - 1655 copia

Ne'Siropi. if fi parta. Pofcia tolgafi la prima, ôc feconda acqua, & vifi aggiunga vna libra di zucchai'Oj Oc bolla tanto , che ne diuenga come giulebbe. S tropo di Pimpinella fcritto da Giouanni Angelico nel capi toh doue fi tratta deHa cura de* tifici. Tolgafi vn manipolo per fpecie di pimpinella, di confolida maggiore>& dì mezana,d£ hifopo frefco,di politrico,di cetrach,di adianto, difcariola, & di tadice di vngula caballina, tre di capei venere due dramme di viole,& vna dramma per forte dì foglie di nenufarì,d£ quattro feme freddi mondati, Se di liquiritia monda, &mezaoncia per fpecie di zuccha- ro candito, di peneri, di feme di bombace, di feme di cotogno,di bolo amieno,di fucco di lamicaci portulaca,di papati ero bianco, di acini d'vua, & di fucco di liquiritia : & dram– me tre per fpecie dì draganti ,di gomma arabica, di amido, di foglie di rofe roffe, difpo- dio, & dì fangue didrago: & duedramme per forte di feme di althea,di feme di malua,di vua pafla netta da gli acinic di pignoli, di fichi%& vna libra di orzo mondo w > & tre di zuc- charo,& fé ne facciafiroppo con acqua piouana. Siropo di Giglio raccontato nel medefimo capitolo. Pigliali viïoncia per fpecie di radici, di enula campana, & d'ireos : oc vn manipolo per forte d hifopo, di calamento, & di adiamo. Due dramme di fucco di gallitrico, & altre* tanto di fucco di càuli: vnoncia di fucco di liquiritia , & viValtra di carne di dattoli : Se meza per fpeciedf mucillagine di feme di lino ,& di fen greco : & vna libra di mele y &ic all'infermo nonfpiaccìano lecofe amare, vi fi aggungano tre dramme per forte dimaro* rubio, Ôc di gramegna. Siropo di rofano , che fi contiene nel capitolo della cura della paralifia . Tolgafi tanta quantità, quanta fi conuiene, per fpecie di radici di rafano , di lapatio ^acuto 5 & di giglio, ôc di peonia, & tutte quefte cofe infondane in aceto , 8c vino ouç_J> ftianovn giorno , & vna notte. Quindi piglianfi vn manipolo per forte di faluìa, di eu– patorio^ di camedreos, dicampitheos,di caìamato, & dihy fopo vna dramma per fpecie di anifì, di fenocchio, dicami, & di peonia, due di acoro, & due di fqitinanti, & mez'on- cia per forte di noce mufeata , &di cinamomo, vna diboragine , & meza per fpecie di feorza di fraffino, & di granato feluatico>& vna libra di mele. Cuochafi in acqua »-ocl* laquale il ferro vifia eftinto . S tropo di mel^ereon. ^ Pigliafìvna dramma per fpecie dì radici dì finocchio, di petrofemolo>dì brufeo, di radi-* ci dipeonia , di lapatio acuto, di ariftolochia rotonda, è vn manipolo per ciafebeduno di hifopo, di pulegio montana,di penrafilon,di camedreos ,di camepiehos,di thimo,& di ro– fe", & due dramme perfòrte di mentha, di fucco di boragine,di fcabiofa , & di furaoterrcj & meza oncia per forte di feme di peonia, dì anifhdi fenocchìo,& di carni, meza dram– ma di ameoSj fèi di cufeuta: & vn'oncia per fpecie di vifeo di quercia,di epithimo,di fena» & dì foglie di fticados arabico, &: vna dramma di polipodio, & fé fera nel t empo dell'- eftate, vi li aggiunga vnoncia per forte di fcolopendiia,di corteccie di geneftra,& di fraf- fmojvn'oncia di mezereon, & vna libra & meza di mele rofato, & fé ne faccia firopo. Siropo dì rubea tinttcrum di Gio. Angelico per la fierilità . Tolgafi mezalibra per ciafeheduno di arthemifia, di rubea maggiore , & dì fauina; ma la fauina percioche e amara, fìdebbe porre in minor quantità: due dramme per for– te di foglie di mentha, di abfinthio, di cime di origano, &di calamento per vna, dì fpico nardo, due difquinanti, tre di calamo aromatico, mezo di peonia, & vna pec fpeciedianìfi, finocchio, Sedi carili - , due difiler montano, & due di ameos. Etcoi i^ due libre di mele rofato fé ne faccia firopo, ottimo à difetti matrìcali, & à prouocar ì£ menfìrui. Stropo di Puleio di Albucaft. Pìglianfi tremanipoli di arthemifia) vn per forte di gariofilata > di calamento » di capri- foglio>di origanojdi puleio»dichamomilla,dimelifla,di cofto,di balauftì» di radici di finoc– chio, di fimbrio, di petrofemolo 5 di leuiftico,di lapatio, dì radici di gìglio, di capeluene- i e, di adiamo j di enula campana j due dramme per forte difinocchio » di feme di petro - ' ••" ' ' C 3 femolo,

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=