CALESTANI - Osservazioni - 1655 copia

s~ NeSiropi. 4 mol tOiSc noftro amicorì,'niofhò come vna fnghiftara dì fucco di granati mezatiî poteua- mo trarre da tutti quei mòri la lbftanza,che haueiiano,& quella, chefi era in loro dentata roi bollirgli nel detto fucco di alcuni bollori, & pofcia fprimerii. Et ci fece anco vedere > /che non poco lo haueffimo caro ) nel fefto di comp.in med.di G aleniche era quello ben V. * tv . r- V _ t r. ll./Itn^ cora veduta dipoi in Mefue,nei cappella cura della fchirantia. Diacariondi Mefue • Diacarion ê conuenientiffïmo à coloro,à cui gli fcende il catarrho fottile , & acato dal capo al petto>&: alla canna de! polmone>ouefi cagiona poftema>& ftrangolatione,& mor– te . E più valorofo nella foffocatione della fchirantia > ôc poftema della acola fangtiigna, che il diamoron. Sencbeue poco 5 &fiponeneigargarifmi\Faflìcofi. Sitogliondìfuc- co tratto ne i giorni canicolari dalle fcorze ouer lame > che fono intorno alle noci libre 4. di mele buono libre 2.&fi cuocono amendue infiemefîn<»ches'ingroflano à confiftenza di rob y haiiendo prima con vna bollitione purificato il fucco . Intrauengono fu quefto medicamento quattro intentami; però che per donne, fanciulli, & altri > che fieno deii- cati,mollb&humidi di natura>bafta chefia fatto çofi femplicemente • Et quando il male è nel princìpio? vifi aggiunga alcuna cofa,chefia ftittica^come rofe,e balaufti. Et q do più Tindifpofitione è in fiato, vifi mefchia zaffrano>& mirrha> de quando è in declina- tione vifi mette (ale nitro>falearmoniaco,&fimili>&è medicamento efpcrimentato > Se fublime. Offeruatlone neldiacariondiMefue. : Quello diacarion cofi detto da greci, che tanto à loro importa quan to à noi Jatinidia- tìucis , & à gli Arabi rob dì noci è molto vftto. Et ê medicamento ( quantunque di poco pretioj di mol to valore» E tenuto da tutti 5 & cofi noi lo teniamo preparato femplice- mente ; percioche fempre occorrendoci può far compofito con qualfi voglia addinone : Varia Galeno queftodiacarìonenel feftodel Miramir doue ha ancora il Dìamorone. Ne ìncofa altra ê differente à quefto detto da Mefue^che ha hauere il folfo Vino in luogo del (ale armonico. I giorni canicolari fono gli più eftiui delPanno,& propriamente da mezo Luglio à mezo Agofto^quandoappare vna della detta cane.Nelqual tempo fono più lç^* feorìe d'efle noci fugofe>& fuftantieuoli. Rob di ribesfiriaco di Mefue. Il rob di ribesfiriaco rinfrefca,&: afhinge.Onde ammorzai calore dello flomaco, rimo-* de Pebullitione del cuore,& lo conforta. Spegne la fere , &c ferma il vomirò , Se il Baffo eholerico.Parafi in quefta guifa.Si prendano di fucco di ribes libfe x.fi cuoce con facilità tantochéfi confumi il terzo>&fi cola y &e fi laïcia ripolarefino y chefi chiarifica . Fatto . chiarofi ricuoce à lento fuoco in yafo vitfìato*Òfi pone al Sole^che s'ingrofïï à fpeffezza di mele,& ferbafi.Dalli con acqua fredaiouero di neue.Et fappiafi che'l rob di fucco d;herb& acetofa baia virtù medefima di quefto daibes. Oflermtionemlrob di Ribes* .>•,.- Quefto rob di ribesfiriaco cofi detto à differentia di quel fatto denóM ribes é nel l^jr : facoltà tue ecceWentiffimo vale oltre alla prenominata; virtù ad eccitare l'appetito > al ma– le de' vaioli > à chiarificare h yifia^alla ebbriezza y dee mirabile nelle infermità peftifere * > EaggradeuolealguftOr delettabìteallo ftomaebo> &molto vfitato ? ma poeafen>b&-^ '•* chefia puro, Se compofto legittimamente : peròchecompranciofieglià Vinegia * & inr* altri luoghi fiale fiere* & non haiiendo il ribes di Siria > ne il fu© dicco da comportavi! r itroua le più volte fofifticato, & falfo: che ok re, che nonfia egli di fucco lineerò p nç^> compofto di zt iecharo^ uà quafi fempre fette .di' mete & altre miftûje di Ricchi , fi cóme di tale ne habbiaiffo &fl࣠veduto nelle vifke • Ilqpale danoftri confoii, & Medici per itiffimi condannato lo face* uano-'gittate via. Eia feufa delli mercanti 5 che lo vendono,achifi conduole,ê ,^he cofiè Ibro portato di Siria 3 onero di AlefTandrìawLaquai feufa coftando poco la rimettiamo : mai aongià^he^aonroftiama (M aueçriçeicompratori^; çhçeivfiw^

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=